Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

llamrei 13-06-2009 15.03.54

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 8137)
Sublime ed esatta risposta, lady Llamrei!
Avete temprato di regalità.. il mio umile enigma.
Vi ringrazio immensamente...e ai vostri occhi ..sorrido.

Sir Morris

.....è uno scherzo, Sir Morris?:neutral_think:

Morris 13-06-2009 16.07.58

Assolutamente no, mia signora! Sono contento che abbiate indovinato!

Sir Morris

Capitan Golia 13-06-2009 19.55.04

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 8137)
Sublime ed esatta risposta, lady Llamrei!
Avete temprato di regalità.. il mio umile enigma.
Vi ringrazio immensamente...e ai vostri occhi ..sorrido.
Sir Morris

L'intelligenza dimostrata nell'indovinare, madama, è seconda solo alla eleganza con cui avete esposto la vostra tesi.

Proporrei dunque un indovinello un pò particolare!
Sto leggendo un saggio, I Guerrieri di Re Artù di John Mattheus, in cui è riportato un simpatico indovinello 'originale', ahimè senza risposta. Potremmo provare tutti a dargli una soluzione e poi decidere assieme quale sembra essere quella corretta.

Riporto anche l'introduzione perchè mi sembra interessante.
"INDOVINELLI.
Nelle varianti più recenti di questo motivo fa la sua apparizione una semplice razionalizzazione di tipo sessuale che continua comunque ad adombrare alcune simbologie magiche più antiche. Molti racconti tradizionali comprendono gare di indovinelli tra uomini e donne; se l'eroe risolve correttamente gli enigmi, per premio potrà passare la notte con la fanciulla. Può essere importante notare che gli indovinelli della tradizione orale costituiscono interrogativi magici che si trovano in tutti gli insegnamenti di tipo misterico:

E' di un albero più alto
E del mare più profondo
Verde è più dell'erba folta
E peggiore di ogni donna al mondo

Ben lungi dal costituire un mero passatempo, adombrano invece domande fondamentali relative alla realtà materiale e mistica. Ancora una volta l'eroe riceve la sua istruzione da una donna. (...)"

Morris 13-06-2009 23.05.07

Lo preferisco ad alcune donne: è il Drago!


Sir Morris

Capitan Golia 13-06-2009 23.22.02

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 8167)
Lo preferisco ad alcune donne: è il Drago!
Sir Morris

:smile_lol:

:smile_clap:
Come dicevo non ho la soluzione, però direi che è proprio questa!

llamrei 14-06-2009 19.53.44

Citazione:

Originalmente inviato da Capitan Golia (Messaggio 8166)
L'intelligenza dimostrata nell'indovinare, madama, è seconda solo alla eleganza con cui avete esposto la vostra tesi.

Mi fate arrossire Capitan Golia.......:o:o Vi ringrazio infinitamente....

Citazione:

Originalmente inviato da Capitan Golia (Messaggio 8166)
Proporrei dunque un indovinello un pò particolare!
Sto leggendo un saggio, I Guerrieri di Re Artù di John Mattheus, in cui è riportato un simpatico indovinello 'originale', ahimè senza risposta. Potremmo provare tutti a dargli una soluzione e poi decidere assieme quale sembra essere quella corretta.

Riporto anche l'introduzione perchè mi sembra interessante.
"INDOVINELLI.
Nelle varianti più recenti di questo motivo fa la sua apparizione una semplice razionalizzazione di tipo sessuale che continua comunque ad adombrare alcune simbologie magiche più antiche. Molti racconti tradizionali comprendono gare di indovinelli tra uomini e donne; se l'eroe risolve correttamente gli enigmi, per premio potrà passare la notte con la fanciulla. Può essere importante notare che gli indovinelli della tradizione orale costituiscono interrogativi magici che si trovano in tutti gli insegnamenti di tipo misterico:

E' di un albero più alto
E del mare più profondo
Verde è più dell'erba folta
E peggiore di ogni donna al mondo


Ben lungi dal costituire un mero passatempo, adombrano invece domande fondamentali relative alla realtà materiale e mistica. Ancora una volta l'eroe riceve la sua istruzione da una donna. (...)"


:laughing_lol1::laughing_lol1: Ah è vero! Penso sia proprio il drago: la conferma, forse, la si può leggere nell'ultima frase: il drago ha la lingua avvelenata (ricordate il buon Tristano che ha tagliato la lingua del drago e se l'è infilata dentro la corazza a contatto con la pelle?) quanto ce la può avere una donna!!

Capitan Golia 14-06-2009 22.24.23

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8173)
:laughing_lol1::laughing_lol1: Ah è vero! Penso sia proprio il drago: la conferma, forse, la si può leggere nell'ultima frase: il drago ha la lingua avvelenata (ricordate il buon Tristano che ha tagliato la lingua del drago e se l'è infilata dentro la corazza a contatto con la pelle?) quanto ce la può avere una donna!!

:laughing_lol1::laughing_lol1::laughing_lol1:

Però! Quante cose si imparano...

Vanegoor 16-06-2009 19.29.06

In questo indovinello, graziosissime dame e valorosi cavalieri, non si tratta di adunare tutti gli indizi in un’unica soluzione, bensì ciascun indizio, ma uno solo, può essere la soluzione, sebbene tutti gli altri vi conducano per esclusione. E gli indizi, con Vostro permesso, siete Voi stessi! Ho adoperato, e senza ulteriori criteri, i nomi di alcuni tra coloro che fin qui hanno gradito in maggior misura partecipare alla rubrica degli enigmi, certo che la loro presenza all’interno di uno d’essi non sarebbe stata cosa sgradita… spero. Per non estromettere altrui, ho lasciato fuori me stesso.
Questo è il quesito, faccio appello alla Vostra indulgenza per tutte le imperfezioni ed eventuali discordanze:



Ciascuno dei personaggi presenti era appena tornato da un lungo viaggio durato almeno sei mesi, ognuno per conto proprio, esclusa lady llamrei che in quel periodo era rimasta nel castello. Ancor era mancato il tempo per adunarsi insieme e raccontarsi le avventure appena trascorse.


All’alba d’un nuovo giorno di metà giugno Camelot fu scossa da un urlo acuto!
Nella grande sala d’ingresso v’era Lady llamrei a dir poco esterrefatta, a dir poco più turbata,
dinanzi ad un piedistallo sul quale osservava una splendida coppa
d’inedita visione a Camelot e di rara fattura, tanto che un solo nome potè avere.
In breve accorsero tutte le dame ed i cavalieri presenti quel giorno nel castello:
Sir Hastatus, Perry Undomiel, Sir Morris e Lady Zaffiro ed infine Capitan Golia,
i quali si strinsero intorno a lady llamrei, e tutti insieme esclamarono: il Graal!
“Ma chi lo trovò, se al momento siamo solo noi sei? E quando, se ieri ancor non v’era?
Qualcuno di voi nel viaggio ha fatto l’incredibile scoperta”, asserì lady llamrei.
“A dire il vero”, si fece avanti Sir Hastatus, e con qualche titubanza procedette:
“Per quanto l’orario possa sembrar strano, a mezzanotte sono uscito dal castello,
munito di lume, e mi sono seduto in cortile per leggere il nuovo libro di Jack Whyte.
L’atmosfera mi ispira, ma poi vidi una sagoma muoversi in disparte senza annunciar
alcuna presenza, ed ho preferito ritirarmi. Purtroppo ho dimenticato il libro nel
cortile, ora andrò a cercarlo, sono quasi giunto alla fine. Così, verso l’una, ero in camera mia”.
Tutti avevano ascoltato senza nulla aggiungere, quando Perry Undomiel:
“Per quanto l’orario possa sembrar inconsueto, verso l’una fui tratta dal sonno
dai passi d’uno che poi riconobbi esser Sir Hastatus; così destata, decisi di uscire
dal castello e passeggiare nel bosco per meditare su nuove acconciature. Dopo un po’ mi
apparve poco distante una sagoma indefinita che non rispose al mio richiamo con parole
né altri versi, così mi ritirai senza indugiare. Passai certamente per questa sala, ma non vi era
traccia della splendida coppa, ne sono certa”. Dopo un breve istante di silenzio, Lady Zaffiro:
“Ebbene, per quanto l’ora tarda appaia strana, la notte suol riservare splendide sorprese,
così di tanto in tanto mi piace passeggiar nel giardino e trovare definizioni nuove a cose consuete.
Questa notte alle due o poco prima il sonno sospese per un’ora la sua azione soporifera,
concedendomi la veglia che decisi d’impiegare appunto in giardino. Odorando piante e fiori,
mi soffermai ad ammirare le rose azzurre, uniche al mondo e proprio nel nostro giardino!
Poi mi accorsi di un’ombra umana, non vegetale, che ivi si muoveva. Rientrai in fretta
per questa sala, e la coppa ancor non v’era”. “Bene, bene”, disse lady llamrei, e
null’altro, ma fu Sir Morris a proseguire: “Sapete,… per quanto l’ora possa apparir
inconsueta, la notte fin lì trascorsa mi aveva ispirato una poesia. Fuori dalla finestra
vidi in lontananza tra le altre ombre lady Zaffiro, così decisi di raggiungerla per
dedicarle la poesia. Il tempo di vestirmi adeguatamente, uscii ma non la trovai in giardino;
abbiamo appena udito che nel frattempo era rientrata. Probabilmente vidi la medesima
sagoma aggirarsi tra piante e cespugli, in lontananza già udendo il primo gallo
annunciare l’alba non più distante. Rientrai, e questa sala era ancor priva della coppa
come è sempre stata fin d’ora. Purtroppo il sonno successivo mi ha fatto dimenticare
la poesia, avrei dovuto trascriverla, ma il sono medesimo me lo ha impedito; son certo che
la prossima notte ne suggerirà una nuova più bella della prima”. “Dunque siamo giunti
alle quattro del mattino, appena due ore fa”, concluse lady llamrei, “e la coppa non era ancora qui”,
e tutti annuirono. Tutti, tranne Capitan Golia: “Sapete, per quanto l’ora possa apparir strana,
poco dopo le quattro del mattino sono uscito dal castello recandomi alle sponde
del lago vicino; sapete bene che mi diletto a suonare l’arpa, ed è l’orario in cui
la melodia trova ispirazione più lieta. Se volete, posso esibire… …”; nessuno annuì,
e Capitan Golia procedette: “Ebbene, l’orizzonte annunciava i primi bagliori,
il lago era placido, ma meno lo spettro o la sagoma che notai alle mie spalle,
senza verbo o forma certa. Così presi la mia inseparabile arpa, e tornai difilato
nel nostro castello. Confermo che questa coppa né qui, né altrove era presente,
e tuttora mi stupisco che lo sia adesso!” … … “Bene, bene”, asserì lady llamrei
a dir vero poco convinta. Ed aggiunse infine: “Sapete, per quanto l’ora possa
apparire non del tutto consueta, ma io sovente mi alzo presto la mattina;
un’ora fa passai di qui per passeggiare dal cortile al giardino, passando nel bosco
e giungendo al lago, come avviene per me ogni mattino, raccogliendo in giro quel
che il nuovo giorno mi ispira. Uscendo circa alle cinque, la coppa ancora non
aveva questa collocazione, né altra. Vuol dire forse che qualcuno di voi
ha prorogato la sua veglia? Dobbiamo pur ammettere che nessuna ragione
appare al chiaror del giorno del tutto plausibile da essere esclusa dal novero
dei possibili sospetti; tuttavia è lodevole che alcun di voi, la più nobile
delle imprese risolta, per modestia non lo ammetta e rinunci all’alloro che
pur sarebbe legittimo riservar per sé, pur di donare al bene comune della
nostra Camelot l’esito felice della propria ricerca.” Tutti si guardarono in volto
a vicenda, leggendo reciprocamente i quesiti dell’altro. Poi si volsero verso
la coppa; ovviamente non sapranno mai se sia il vero Graal, e poco importa,
in fondo, purché tenga intatti gli ideali di Camelot che la sua fama comporta.
All’interno della coppa trovarono una pagina accartocciata del libro di Sir Hastatus
(per l’esattezza l’ultima; purtroppo, Sir, non saprete mai come andrà a finire); inoltre
vi era quel monile che il cavaliere vincitore del tradizionale torneo di pentecoste ha dedicato
quest’anno alla propria dama, un pigna certamente colta nel bosco, un sasso levigato
come soltanto da un lago si può estrarre, nonché una rosa azzurra tratta dal giardino.


Sir Hastatus: “Io non avrei mai rovinato il mio libro, tanto meno prima di terminare di leggerlo! Inoltre, come potevo cogliere gli oggetti successivi? Pensate forse che sia rimasto sveglio tutta la notte a vagare per boschi, giardini e laghi? Suvvia… ho di meglio da fare”.
Perry Undomiel: “Non avrei mai rovinato il libro di Sir Hastatus, tanto meno senza averlo ancora letto. A parte il fatto che non passai dal cortile, né dal lago o giardino”.
Lady Zaffiro: “Ahimé… …”.
Sir Morris: “Se avessi posizionato la coppa durante la mia uscita, Capitan Golia e Lady llamrei l’avrebbero ben notata; no, invero non fui io”.
Lady Zaffiro soggiunge: “Lo stesso vale dunque per me”.
Capitan Golia: “Era ancora buio quando rientrai, che altro posso dire?”
Lady llamrei: “Queste vostre uscite notturne mi insospettiscono alquanto! L’unica cosa certa è che alle cinque del mattino questa coppa non era ivi presente! Chiunque l’abbia portata dal proprio viaggio, conoscendo le mie abitudini, ha atteso la mia passeggiata mattutina per i dintorni di Camelot, preparando questa sorpresa!”
Così si ritirarono tutti insieme a ragionare. E se nulla è cambiato, ragionano tuttora.




Chi l’ha posizionata dunque lì, e per quale ragione non può essere stato nessun altro?
Sul fatto che sia o meno il vero Graal o una coppa qualunque, su dove, come o perché sia stato trovato qui non occorre ragionare. Teniamo inoltre conto del fatto che sugli orari indicati tutti sono stati piuttosto meticolosi.
Specifico che uno tra i personaggi citati è la soluzione, però il nome necessita anche della motivazione!

Indizio: nessuno dei personaggi rientrati dall’escursione notturna è poi uscito nuovamente dal castello! (compresi cortile e giardino).

llamrei 16-06-2009 20.52.33

Sir Vanegoor....siete...come dire....straordinariamente geniale!:smile:
Mi auguro che qualcuno riesca a trovare la soluzione entro questa sera, Sir, o ancora una volta...rimarrò con il pensiero fisso su una possibile soluzione. E questa volta non si tratta di una notte insonne...ma di parecchie di seguito! Visto che il Regno d'Irlanda mi chiama...e io devo assolvere al mio dovere:smile:

Permettete che azzardi una risposta? Credo di essere stata proprio io a posizionare la coppa in quel punto con il suo contenuto variegato. Forse perchè sono stata l'ultima (o la prima) ad uscire e a passeggiare lungo tutto i percorso possibile dove avrei potuto trovare i vari oggetti. Ma ad una cosa non so dare una spiegazione..e questo quesito lo rivolgo a voi, geniale Vanegoor, la pagina strappata del libro....io non avrei mai osato tanto...:neutral_think: ma se lo avessi fatto...una spiegazione logica ci sarebbe assolutamente e Vanegoor la conosce...vero Sir?:D

Capitan Golia 16-06-2009 22.29.10

Citazione:

Originalmente inviato da Vanegoor (Messaggio 8219)
Chi l’ha posizionata dunque lì, e per quale ragione non può essere stato nessun altro?


Ottima storia, Sir. Sono confuso. Chi? Chi di noi l'ha fatto!? Devo pensarci.

zaffiro 17-06-2009 08.44.18

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8221)

Permettete che azzardi una risposta? Credo di essere stata proprio io a posizionare la coppa in quel punto con il suo contenuto variegato. Forse perchè sono stata l'ultima (o la prima) ad uscire e a passeggiare lungo tutto i percorso possibile dove avrei potuto trovare i vari oggetti. Ma ad una cosa non so dare una spiegazione..e questo quesito lo rivolgo a voi, geniale Vanegoor, la pagina strappata del libro....io non avrei mai osato tanto...:neutral_think: ma se lo avessi fatto...una spiegazione logica ci sarebbe assolutamente e Vanegoor la conosce...vero Sir?:D

Il mondo è delle donne!
Sono certa che siete stata voi,lady Llamrei,l'unica donna degna di poterlo conseguire(senza nulla togliere a lady Perry,che ammiro immensamente)e non solo per ingegno,quanto per le virtù,tutte, che,seppur cerchiate di custodire segretamente,trasudano dai vostri pori alla vista di chiunque vi si accosti.
I miei omaggi.

Vanegoor 17-06-2009 13.32.04

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8221)
Sir Vanegoor....siete...come dire....straordinariamente geniale!:smile:
Mi auguro che qualcuno riesca a trovare la soluzione entro questa sera, Sir, o ancora una volta...rimarrò con il pensiero fisso su una possibile soluzione. E questa volta non si tratta di una notte insonne...ma di parecchie di seguito! Visto che il Regno d'Irlanda mi chiama...e io devo assolvere al mio dovere:smile:

Permettete che azzardi una risposta? Credo di essere stata proprio io a posizionare la coppa in quel punto con il suo contenuto variegato. Forse perchè sono stata l'ultima (o la prima) ad uscire e a passeggiare lungo tutto i percorso possibile dove avrei potuto trovare i vari oggetti. Ma ad una cosa non so dare una spiegazione..e questo quesito lo rivolgo a voi, geniale Vanegoor, la pagina strappata del libro....io non avrei mai osato tanto...:neutral_think: ma se lo avessi fatto...una spiegazione logica ci sarebbe assolutamente e Vanegoor la conosce...vero Sir?:D


Milady, mi onorate più di quanto io meriti :o, vi ringrazio per la vostra gentilezza! ...E scusate se siete stata costretta ad alzarvi di buon mattino, spero che la passeggiata intorno a Camelot vi abbia ricompensata.
Sir Hastatus potrebbe in fondo, e dico potrebbe aver strappato egli stesso la pagina del suo libro; è vero che lady Perry Undomiel può confermarci di averlo sentito rientrare verso l'una, ma... ... :confused:.

@ Capitan Golia: forse se accennate qualche soave melodia con la vostra inseparabile arpa, la soluzione apparirà meno lontana?

Hastatus77 17-06-2009 14.21.27

Sir Vanegoor, siete veramente bravo. :smile_clap:
Sono parecchio confuso... devo rivedere la storia.

Vanegoor 17-06-2009 19.13.56

Grazie Sir Hastatus!
Mi dispiace per il vostro libro, ... ...ma non sono stato io, lo testimonia inequivocabilmente la trama. :laughing7:
Ovviamente auspico anche la partecipazione di coloro che non sono stati citati nell'indovinello.

KingArthur 17-06-2009 20.46.48

Citazione:

Originalmente inviato da zaffiro (Messaggio 8237)
Il mondo è delle donne!
Sono certa che siete stata voi,lady Llamrei,l'unica donna degna di poterlo conseguire(senza nulla togliere a lady Perry,che ammiro immensamente)e non solo per ingegno,quanto per le virtù,tutte, che,seppur cerchiate di custodire segretamente,trasudano dai vostri pori alla vista di chiunque vi si accosti.
I miei omaggi.

Faccio i miei complimenti a Sir Vanegoor per aver escogitato sì ingegnoso enigma, e porto sin d'ora i miei elogi a chi avrà l'ardire di cimentarsi nella soluzione con successo.
Non avendo prova certa dell'arcano ritengo che la risposta di milady zaffiro sia comprova alla risoluzione dell'enigma, soltanto una persona dallo spirito altruista e profondamente umile nell'animo potrebbe aver compiuto una sì nobile impresa senza nulla reclamare.

Perry Undomiel 17-06-2009 21.43.37

Purtroppo gli enigmi non sono il mio forte, anche se sono stata citata nell'ultimo di Sir Vanegoor. Non riesco ad indovinare quelli semplici, figuriamoci questo! xD

Vanegoor 18-06-2009 12.51.32

Grazie per i Vostri complimenti,Sire.

@ Perry Undomiel: Milady, in fondo questo è, nonostante la lunghezza, un quesito semplice, è sufficiente fare accuratamente i conti, ed essi tornano subito... .

Un ulteriore indizio: diamo per scontato che tutti i personaggi, entrando ed uscendo, siano passati senza alcuna eccezione dalla sala d'ingresso, e chiunque avrebbe notato la presenza della coppa anche al buio.
Il fatto che lady llamrei sia stata l'ultima a passarvi soltanto in ordine cronologico non è determinante.

Ringrazio ancora tutti Voi per i consensi e la partecipazione ed auguro ancora buon divertimento.

Capitan Golia 18-06-2009 16.54.55

Provo a rispondere. Ragiono ad alta voce...
Lady Lamrei è l'unica rimasta nel castello, gli altri tornati dopo un viaggio di almeno 6 mesi (Sir Hastatus, Perry Undomiel, Sir Morris, Lady Zaffiro e Capitan Golia). Llamrei è sorpresa, dice di non aver trovato lei il graal.
Sir Hastatus esce a mezzanotte, ha un libro, rientra all'una dimentica il libro in cortile. Non avrebbe strappato la pagina del libro, non è stato lui a metter la pagina nella coppa.
Perry Undomiel sente i passi di sir Hastatus, esce all'una, va nel bosco, passa nella sala, la coppa non c'è, si ritira. Non è stata lei, perchè dichiara che non avrebbe rovinato il libro e di non essere passata da cortile, lago e giardino.
Lady Zaffiro esce alle due, va in giardino, rientra passando dalla sala.
Sir Morris, alle tre esce, va in giardino, rientra all'alba. Non ha posizionato la coppa durante l'uscita.
Io, dopo le quattro esco dal castello e vado sul lago con l'arpa, rientro ma non vedo la coppa. Quindi..
Lady Llamrei, alle 5, va in cortile, giardino, bosco e lago, rientra ma non c'è la coppa.
Nella coppa ci sono: pagina accartocciata, monile, una pigna del bosco, un sasso del lago, una rosa del giardino.

Boh!!!

C'è un problema di luoghi e percorsi. Bisogna fare una mappa.
Lady Llamrei è l'unica ad ammettere di essere passata in tutti i luoghi dove c'erano gli oggetti trovati nella coppa e non dice di non averla posizionata lì, ma solo di non averla trovata lei.
Magari qualcuno l'ha trovata e lasciata, che so, in un posto, mettiamo vicino al lago e poi Llamrei l'ha messa nella stanza...

Vanegoor 18-06-2009 19.15.35

Capitan Golia, avete fatto bene a ripassare gli orari ed i percorsi, ...ma ripassateli un'altra volta, forse non siete lontanissimo dalla risposta.
Sulle vostre conclusioni, non tutte corrispondono esattamente a quanto esposto nell'enigma, ma ripassando un paio di volte vi accorgerete facilmente delle piccole imperfezioni nel vostro riassunto.
Vorrei rimarcare il fatto che uno solo dei personaggi è la soluzione, tutti gli altri ne sono ignari!

Capitan Golia 18-06-2009 19.39.45

Citazione:

Originalmente inviato da Vanegoor (Messaggio 8276)
Sulle vostre conclusioni, non tutte corrispondono esattamente a quanto esposto nell'enigma, ma ripassando un paio di volte vi accorgerete facilmente delle piccole imperfezioni nel vostro riassunto.

Avete ragione ma in uffic, pardòn nel castello è difficile concentrarsi perchè tante persone vi transitano. Ma ora devo uscire: la pugna mi aspetta! (GdR)
A presto!

Hastatus77 19-06-2009 15.18.06

Io direi che il ritrovamento della coppa è da imputare a Sir Morris.

Le dame finchè non sono uscite erano a dormire, quindi non possono essere le ombre che ciascun personaggio dice di aver visto.

Sir Hastatus afferma di essere rientrato all’una.

Capitan Golia non si sa cosa abbia fatto fino alle 4, però dice di essere rientrato prima dell’alba

Sir Morris dice che “fin lì, la nottegli aveva ispirato la poesia”, quindi non ha dormito, poi è uscito ed è rientrato al canto del gallo, quindi era l’alba e può avere prolungato la sua passeggiata fino all’alba.

Anche il fatto che ogni personaggio afferma di aver visto un’ombra può essere da imputare a Morris… Sir Hastatus la vede nel cortile del castello, quando Morris era ancora all’interno, tutti gli altri vedono la sagoma all’esterno, a partire da lady Perry, dal momento in cui Morris dice di essere uscito.

Non so se il risultato è corretto, però mi sono applicato.

Vanegoor 19-06-2009 19.57.19

Sir Hastatus, vi siete applicato egregiamente; purtroppo la soluzione però non è questa.
Ricordo che tutti i personaggi sono stati precisi negli orari, quindi sono usciti e rientrati all'ora indicata, ed appunto nessuno dopo è più uscito dal castello. Ciò vale di conseguenza anche per Sir Morris, quindi non può essere lui l'ombra che Capitan Golia ha visto al lago.
Il ragionamento che avete compiuto su Sir Hastatus è corretto; quello che avete dedotto riguardo Capitan Golia potrebbe, almeno in parte, riferirsi anche ad alcune delle dame (per l'esattezza il fatto che non si sappia cosa abbiano fatto prima).

Vorrei specificare che la sagoma spettrale è la medesima persona che ha posizionato la coppa, dato che un solo personaggio è la soluzione.
Avete ragionato con saggezza sul fatto di chi abbia visto la sagoma dentro e chi fuori dal castello, potrebbe essere utile.
:smile_wave:

Vanegoor 22-06-2009 12.45.24

Dopo quasi una settimana credo sia giunto il momento di dare la soluzione:

tutta la parte centrale dell'enigma, ovvero gli orari e le uscite, era... ...soltanto per distrarre dal vero indizio, posto all'inizio e alla fine! Per quanto la combinazione tra orari e luoghi possa portare di fatto a varie soluzioni plausibili, in verità conducono tutte nel vuoto a causa dell'unico indizio determinante, che rende possibile una sola soluzione.

Tra gli oggetti che si trovano nella coppa vi è "quel monile che il cavaliere vincitore del tradizionale torneo di pentecoste ha dedicato quest’anno alla propria dama".

Come si evince dall'introduzione il fatto avviene a metà giugno, e tutti i personaggi hanno appena fatto ritorno al castello dopo un viaggio di almeno sei mesi. Tutti, tranne lady llamrei, che pertanto è l'unica che è stata presente al torneo di pentecoste e l'unica che può possedere il monile che ha inserito nella coppa.
Poiché la soluzione è appunto costituita da uno solo dei personaggi, è stata inevitabilmente lady llamrei a posizionare lì la coppa!

Aggiungo che la scelta di pentecoste come data del torneo è tutt'altro che casuale. Com'è ben noto ai conoscitori della saga, è una data ricorrente e di fondamentale importanza nel ciclo arturiano. Non entro nei particolari per non andare fuori tema, ma effetivamente nel giorno di pentecoste vengono collocati vari tornei sparsi negli anni a Camelot.

Hastatus77 22-06-2009 13.22.33

Citazione:

Originalmente inviato da Vanegoor (Messaggio 8354)
...
Tra gli oggetti che si trovano nella coppa vi è "quel monile che il cavaliere vincitore del tradizionale torneo di pentecoste ha dedicato quest’anno alla propria dama"...

La frase sopra l'avevo notata... però non mi ricordavo affatto la storia del monile.
Comunque è stato divertente giocare :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap:

llamrei 22-06-2009 13.22.41

O-h m-i-o- D-i-o!:eek: Quindi sono io l'artefice di tutto?:eek: Ho trascorso notti insonni mentro ero ospite presso un altro Regno...ho ragionato, ho cercato, ho provato...e la soluzione giungeva sempre verso di me..Della Pentecoste non ci avevo pensato, ad essere sincera...
Sir Vanegoor...siete geniale!
E' troppo chiedervi di cimentarvi nel proporci altri enigmi?:D

Capitan Golia 22-06-2009 14.07.07

Citazione:

Originalmente inviato da Vanegoor (Messaggio 8354)
Dopo quasi una settimana credo sia giunto il momento di dare la soluzione:(...)

:eek:

:neutral_doh:
Ammetto di non essermi applicato quanto avrei voluto... comunque mi avete sorpreso! Io cercavo la risposta in tutt'altra direzione, e mi aspettavo una soluzione sul genere "Assassinio sull'Orient Express", per capirci. Invece Agatha Christie vi fa un baffo! :laughing_lol1:

Anche io mi associo al: riprovateci!!:smile_clap:

Vanegoor 22-06-2009 18.34.06

Grazie a tutti voi, ...appena l'estro mi concederà l'idea propizia.
:smile_wave:

Morris 22-06-2009 20.35.32

Complimenti a lady Llamrei e lady Zaffiro.. che avevano, anzitempo, indovinato!
Non comprendo come mai..lady Llamrei ..si fosse dimenticata di aver ricevuto.. tale monile.. da tal cavaliere....forse perchè l'aveva ricevuto un'altra dama ..presente al torneo..e che lo aveva perduto...insieme alla Coppa!

Sir Morris

llamrei 22-06-2009 20.54.00

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 8382)
Non comprendo come mai..lady Llamrei ..si fosse dimenticata di aver ricevuto.. tale monile.. da tal cavaliere....forse perchè l'aveva ricevuto un'altra dama ..presente al torneo..e che lo aveva perduto...insieme alla Coppa!

:laughing_lol1: Ottima deduzione la vostra sir Morris: molto probabilmente ho dimenticato tale monile proprio perchè trattasi di un regalo riciclato! :laughing_lol1:

Morris 24-06-2009 22.02.49

Ci sono 5 ville di 5 colori differenti e in ogni villa vive una persona di diversa nazionalità. Queste 5 persone bevono una certa bibita, fumano una certa marca di sigarette e hanno un tipo di animale. Nessuno ha lo stesso animale, fuma le stesse sigarette o beve la stessa bibita. Sapendo che: l'inglese vive nella villa rossa. Lo svedese ha cani. Il danese beve tè. La villa verde è immediatamente a sinistra della bianca. L'abitante della villa verde beve caffè. La persona che fuma Marlboro alleva uccelli. L'abitante della villa gialla fuma Dunhill. L'abitante della villa al centro beve latte. Il Norvegese vive nella prima villa. La persona che fuma Blend vive accanto a quella che ha gatti. La persona che ha cavalli vive accanto a quella che fuma Dunhill. La persona che fuma Camel beve birra. Il tedesco fuma Pall Mall. Il Norvegese vive accanto alla villa blu. La persona che fuma Blend ha un vicino che beve acqua. Sapreste dire con precisione chi ha i pesci?

Sir Morris

llamrei 25-06-2009 09.43.48

Il tetesco suppongo....che beve un caffè annacquato e che fuma Pall Mall in una casa verdastra. Se non è corretto...devo rinunciare mie cari....ho consumato una risma di fogli e 4 boccette di inchiostro...

Capitan Golia 25-06-2009 12.18.20

Complicato.
Ordiniamo le case per colore, da sinistra a destra. Gialla, Blu, Rossa, Verde e Bianca.
Di questo sono sicuro.

Morris 27-06-2009 00.41.40

Bene Lady Llamrei, brava! Avete scelto la giusta metodologia.

Preparate altri fogli ed un calamaio.....

In una cittadina, lontano da Camelot, tutti gli abitanti sono ladri. Non si può camminare per strada con degli oggetti, senza che vengano rubati e l'unico modo per spedire qualcosa senza che venga rubato dai postini è di rinchiuderlo in una cassaforte chiusa con un lucchetto.
Ovunque l'unica cosa che non viene rubata è una cassaforte chiusa con un lucchetto, mentre sia le casseforti aperte, sia i lucchetti vengono rubati.
Alla nascita ogni abitante riceve una cassaforte ed un lucchetto di cui possiede l'unica copia della chiave.
Ogni cassaforte può essere chiusa anche con più lucchetti ma la chiave non è cedibile e non può essere portata fuori dalla casa del proprietario, perché verrebbe rubata durante il trasporto.
Non si può in alcun modo fare una copia delle chiavi.
Come può un abitante di questa cittadina, spedire il regalo di compleanno ad un proprio amico?

Sir Morris

Capitan Golia 27-06-2009 08.05.32

Citazione:

Originalmente inviato da Morris (Messaggio 8525)
Bene Lady Llamrei, brava! Avete scelto la giusta metodologia.

Preparate altri fogli ed un calamaio.....

In una cittadina, lontano da Camelot, tutti gli abitanti sono ladri. Non si può camminare per strada con degli oggetti, senza che vengano rubati e l'unico modo per spedire qualcosa senza che venga rubato dai postini è di rinchiuderlo in una cassaforte chiusa con un lucchetto.
Ovunque l'unica cosa che non viene rubata è una cassaforte chiusa con un lucchetto, mentre sia le casseforti aperte, sia i lucchetti vengono rubati.
Alla nascita ogni abitante riceve una cassaforte ed un lucchetto di cui possiede l'unica copia della chiave.
Ogni cassaforte può essere chiusa anche con più lucchetti ma la chiave non è cedibile e non può essere portata fuori dalla casa del proprietario, perché verrebbe rubata durante il trasporto.
Non si può in alcun modo fare una copia delle chiavi.
Come può un abitante di questa cittadina, spedire il regalo di compleanno ad un proprio amico?

Sir Morris

Ma quindi era giusta la soluzione di Llamrei? :eek: No, perchè ho fatto un sistema di equazioni e disequazioni, una tabella excel e mille congetture, senza arrivare alla soluzione.:sad_wall:

Invece su questo indovinello mi sembra più semplice: due giorni prima del compleanno l'abitante va dall'amico con la propria cassaforte, chiusa col proprio lucchetto e col regalo dentro, su questa fa mettere il lucchetto dell'amico. Poi torna a casa propria e con la propria chiave leva il proprio lucchetto. A questo punto la può spedire a casa dell'amico, giusto in tempo per il compleanno. :D
Naturalmente fa meglio a recarsi dall'amico a recuperare la propria cassaforte, perchè se no resta senza.

llamrei 27-06-2009 13.57.40

Quella di Capitan Golia potrebbe essere LA soluzione.
Banalmente suggerisco: e se l'amico festeggiato si recasse presso la casa dell'amico che dovrebbe fare il regalo? Visto che la chiave non può uscire da quella casa...l'unico modo quindi per aprire il lucchetto è usare QUELLA chiave che si trova in QUELLA casa....:sad_wall::sad_wall::sad_wall:

lucia 28-06-2009 18.54.48

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8527)
Quella di Capitan Golia potrebbe essere LA soluzione.
Banalmente suggerisco: e se l'amico festeggiato si recasse presso la casa dell'amico che dovrebbe fare il regalo? Visto che la chiave non può uscire da quella casa...l'unico modo quindi per aprire il lucchetto è usare QUELLA chiave che si trova in QUELLA casa....:sad_wall::sad_wall::sad_wall:


Una volta aperto il regalo, come fa a portarlo a casa sua se ogni oggetto (ammesso sia un oggetto) viene rubato??:sad_wall:

llamrei 28-06-2009 20.14.11

Citazione:

Originalmente inviato da lucia (Messaggio 8539)
Una volta aperto il regalo, come fa a portarlo a casa sua se ogni oggetto (ammesso sia un oggetto) viene rubato??:sad_wall:

e' vero :sad_wall::sad_wall:
allora...potrebbe accadere cosi...
l'amico che deve ricevere il regalo parte e va dall'amico con la cassa con il lucchetto ma aperta.
Arriva dall'amico, ci infila il regalo, chiude il lucchetto e se ne torna a casa, dove ha la chiave che serve per aprire il suddetto lucchetto...

lucia 28-06-2009 20.17.46

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8548)
e' vero :sad_wall::sad_wall:
allora...potrebbe accadere cosi...
l'amico che deve ricevere il regalo parte e va dall'amico con la cassa con il lucchetto ma aperta.
Arriva dall'amico, ci infila il regalo, chiude il lucchetto e se ne torna a casa, dove ha la chiave che serve per aprire il suddetto lucchetto...

Mi associo! Penso sia la risposta esatta..!:smile: Grande aztuzia Milady!

llamrei 28-06-2009 20.21.40

Lucia: io direi di coalizzarci! Se non fosse cosi.....dobbiamo fare in modo CHE SIA così per forza! Non ho altre soluzioni:confused:
Altrimenti, milady...potremo sempre tentare di corrompere Sir Morris:D

lucia 28-06-2009 20.32.11

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 8550)
Lucia: io direi di coalizzarci! Se non fosse cosi.....dobbiamo fare in modo CHE SIA così per forza! Non ho altre soluzioni:confused:
Altrimenti...potremo sempre corrompere Sir Morris:D

Idea geniale! Coalizziamoci..Hai perfettamente ragione!! La soluzione non può essere che quella! :smile_lol:
Oppure abbiamo sempre il piano B..! ci siamo capite vero?:smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13.45.43.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License