Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Libri (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=33)
-   -   Romanzo Le cronache di Camelot + Io Lancillotto (Jack Whyte) (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=45)

Boris 03-02-2009 15.56.37

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 6384)
E' assolutamente la stessa e identica collana, solo che la copertina del VI volume ha quella diversità rispetto alle altre. Ma la collana minipocket nella sua interezza è quella che ti ho linkato ;)

Però aspetta, mi hai fatto venire il dubbio, voglio tornare a casa e controllare la copertina de La Donna di Avalon.


io i minipoket gli ho tutti cosi, come quelli che ti ho fatto vedere.

e quidni cercavo il primo in quel formato con quel tipo di copertina.

Lancelot 03-02-2009 16.26.59

Ho capito, allora mi sa che a questo punto ci siano due versioni di minipocket... Io ce li ho tutti nella versione di cui è trovabile La Pietra del Cielo, quindi c'è univocità nella mia collezione, non so dirti a questo punto se il primo nella tua edizione sia trovabile o no.
Quel che so per certo è che le edizioni minipocket non vengono mai ristampate, perché sono edizioni "estive" o promozionali fini a se stesse, quindi mi sa che a questo punto o da qualche privato o in qualche bancarella che venda libri usati...

Deirdre 07-02-2009 09.54.46

[quote

ma la pietra del cielo in minipoket ha una copertina diversa?[/quote]

io l'ho trovato su internet..la mia copertina è così
http://i18.ebayimg.com/08/i/000/e0/21/cece_1.JPG

Deirdre 07-02-2009 09.56.38

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 6386)
Ho capito, allora mi sa che a questo punto ci siano due versioni di minipocket... Io ce li ho tutti nella versione di cui è trovabile La Pietra del Cielo, quindi c'è univocità nella mia collezione, non so dirti a questo punto se il primo nella tua edizione sia trovabile o no.
Quel che so per certo è che le edizioni minipocket non vengono mai ristampate, perché sono edizioni "estive" o promozionali fini a se stesse, quindi mi sa che a questo punto o da qualche privato o in qualche bancarella che venda libri usati...

si ci sono copertine diverse

Lancelot 08-02-2009 13.53.24

Tornando a parlare della trama, sono ormai quasi alla fine del secondo volume, e mi piace sempre di più.
Due finora le cose per me spettacolari.
1) la prima, è la descrizione data da Whyte dei processi evolutivi in materia fabbristica che hanno portato alla trasformazione del gladio romano nella spada lunga medievale.
2) la seconda è l'efficace digressione morale sull'antitesi Agostino/Pelagio, con la quale poi Whyte giustifica il trattamento dei Coloni nei confronti degli invasori Franchi... Non vi sto a dire quale sia. Però vi dico solo che convengo pienamente con le conclusioni che Whyte esprime per bocca di Publio Varro, così quando ci arriverete ne discuteremo.

Insomma, un enorme GRAZIE a Sir Hastatus per il consiglio, una serie veramente splendida.

Hastatus77 08-02-2009 14.49.46

Citazione:

Originalmente inviato da Lancelot (Messaggio 6433)
... digressione morale sull'antitesi Agostino/Pelagio, con la quale poi Whyte giustifica il trattamento dei Coloni nei confronti degli invasori Franchi...

:o Lancelot mi lusinghi troppo :o
Ad ogni modo il terzo volume penso sia il migliore e l'antitesi Agostino/Pelagio copre un altro ruolo fondamentale.

Deirdre 11-02-2009 22.51.03

..splendida è dire poco.. ;)

Lancelot 12-02-2009 10.49.59

Mi accingo a cimentarmi con il terzo volume, finito il quale credo mi prenderò una piccola pausa per dedicarmi ad altre letture che ho lasciato in sospeso.

Capitan Golia 25-05-2009 21.54.14

Sono quasi alla fine del primo volume, La pietra del Cielo. La storia "prende", soprattutto dopo metà libro, quando ti affezioni ai personaggi. Devo dire che ho l'ansia di vedere Artù & C. quindi, se ho ben capito, dovrò aspettare ancora un bel pezzo...

Hastatus77 26-05-2009 13.07.40

Citazione:

Originalmente inviato da Capitan Golia (Messaggio 7774)
... Devo dire che ho l'ansia di vedere Artù & C. quindi, se ho ben capito, dovrò aspettare ancora un bel pezzo...

Sì, devi aspettare ancora parecchio... Artù nasce alla fine del terzo volume, quindi poi viene narrata tutta l'infanzia fino all'incoronazione. :smile_wave:

Capitan Golia 28-05-2009 23.48.48

Finito il primo. Bello, consigliato soprattutto a chi ama gli elementi storici.
Il finale non delude anche se la storia non si chiude qui, anzi lascia l'aspettativa che il meglio deve ancora venire.

zaffiro 29-05-2009 16.18.06

Grazie,capitan golia,per la vostra glossa di entusiasmo,è un'invitante tentazione.

DragonExcalibur 20-06-2009 17.34.46

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 187)
IL SOGNO DI GINEVRA (IO LANCILLOTTO - VOL. 4)

http://digilander.libero.it/LoreG27/res/jw_cc12.jpg

Trama:
Quando Artù lo aveva inviato in Bretagna, qualche mese prima, Lancillotto pensava che il suo destino fosse già scritto: era un Cavaliere della Tavola Rotonda e il suo compito sarebbe sempre stato quello di combattere al fianco del suo re.
Ma questa volta la missione è molto più delicata: creare un esercito di cavalieri che unisca il potere di tutti i sovrani di quelle terre lacerate da anni di lotte e che combatta in nome dei valori di Camelot.
Convincere i barbari a unirsi a lui con la forza però avrebbe portato solo alla perdita di vite umane, così Lancillotto decide di indire un torneo in cui possano gareggiare unicamente i migliori guerrieri di Bretagna.
Attraverso i giochi, la superiorità dei combattenti che ha addestrato sarà dimostrata senza spargimento di sangue.
Ma il pericolo più grande per i suoi sogni di pace è un esercito di guerrieri provenienti dall’Est che pare inarrestabile: gli Unni, guidati da Attila, stanno radendo al suolo tutto quello che trovano sul loro cammino e hanno preso d’assedio la regione di Benwick.
È Lancillotto, in testa al suo esercito di cavalieri, a difendere ancora una volta il regno che lo ha visto crescere e a scacciare gli invasori.
Dopo la schiacciante vittoria, Lancillotto comprenderà che la sua vita ormai è segnata: dovrà rimanere in Bretagna, per sempre lontano da Artù Pendragon.
Quando però il re rischierà la vita, Lancillotto sarà pronto a dimostrare la sua totale dedizione a Camelot proteggendo la regina Ginevra e l’arma forgiata dalle stelle, Excalibur.

Editore: Piemme
Autore: Jack Whyte

io ho letto questo libro...molto bello, molto avvincente
lo consiglio a tutti gli interessati al ciclo bretone

Mordred Inlè 10-08-2009 20.49.44

Le cronahce di Camelot le ho lette quasi tutte, devo dire che mi sono piaciute ma le ho trovate un po' troppo 'storiche' per i miei gusti.
Io Lancillotto è nella mia libreria ma non riesco a decidermi... vale la pena leggerlo? Premetto che adoro Ginevra e la storia fra Lancillotto e Ginevra ma ho qualche antipatia latente per Lancillotto.

Capitan Golia 20-08-2009 20.00.44

Ho finito la lettura del secondo, La Spada Che Canta, e sono a circa metà del terzo libro, La Stirpe dell'Aquila.
Il secondo è anche molto bello, sul terzo non mi pronuncio perché non l'ho ancora finito.
Attualmente sto facendo gioco di ruolo con un gruppo di amici. Siamo alla fine di una campagna fantasy tradizionale (in realtà è sui generis, come tutto quello che facciamo, ma almeno non è cyberpunk, steampunk o di fantascienza, come altre avventure che abbiamo giocato in passato). Per la prossima sto "lavorando" su un'ambientazione storica legata direttamente ai libri di questo ciclo. Si tratta di avvenimenti concatenati e nei quali bisogna usare la logica e l'inventiva per risolvere le situazioni. Poi i personaggi mi paiono interessanti e adatti all'interpretazione. Comunque lascerò ampio spazio alla fantasia e si potrà anche spingere un po sul fantasy (elemento quasi assente, nei romanzi).
Qualcuno sa se in rete vi sono dei riassunti abbastanza dettagliati dei libri delle Cronache di Camelot?

Guisgard 21-08-2009 01.26.28

Citazione:

Originalmente inviato da Capitan Golia (Messaggio 9476)
Qualcuno sa se in rete vi sono dei riassunti abbastanza dettagliati dei libri delle Cronache di Camelot?

In rete diversi siti e blog parlano di questa famosa saga letteraria, ma sinceramente di riassunti dettagliati non ne ho mai trovati.
Si accenna alla saga, all'ambietazione, ai diversi protagonisti, ma resoconti approfonditi almeno io non ne ho mai trovati.
Cmq se mi imbatto in qualche nuovo sito che ne parla lo segnalerò in questa discussione.

Hastatus77 31-08-2009 13.44.46

@Mordred Inlé
Come ho già detto varie volte, la saga "Io Lancillotto" non è entusiasmante, però se avete qualche antipatia per Lancillotto, con questi romanzi forse potreste rivalutarlo... e per quanto riguarda Ginevra e la storia d'amore con Lancillotto, vi posso solo dire che l'autore ha dato una propria versione particolare di questo fatto.
Non posso dire nulla di più per non rovinare la lettura a coloro che volessero avvicinarsi a questsa saga.
Se volete saperne di più, contattatemi con un messaggio privato.

@Capitan Golia
Come vi ha già detto Guisgard, in rete non ho trovato siti con riassunti dettagliati dei romanzi.
In questo sito http://www.romanzistorici.it/ puoi trovare la trama un po' più allargata dei primi due romanzi, però non è nulla di più di quanto potresti leggere nella 4a di copertina... li ho redatti io :p .

Mordred Inlè 31-08-2009 14.38.05

Grazie per il consiglio : D
Ho finalmente letto il primo volume della saga e devo mettere che l'ho trovato un po' deludente e purtroppo non mi ha fatto cambiare idea di Lancillotto anche se, lo ammetto, ora lo guardo con più gentilezza.
Ho deciso di saltare i due volumi intermedi e sono direttamente passata al quarto, che sto leggendo ora. Speriamo <3

Capitan Golia 31-08-2009 14.40.25

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 9591)
@Capitan Golia
Come vi ha già detto Guisgard, in rete non ho trovato siti con riassunti dettagliati dei romanzi.
In questo sito http://www.romanzistorici.it/ puoi trovare la trama un po' più allargata dei primi due romanzi, però non è nulla di più di quanto potresti leggere nella 4a di copertina... li ho redatti io :p .

Vi ringrazio! :smile: Il sito non riesco ad aprirlo, proverò stasera da casa. Comunque i riassunti a scopo GdR me li faccio io senza problemi, mi faceva averne di più dettagliati più che altro per una consultazione eventuale nel caso di bisogno (leggi: partita con situazioni ingarbugliate:neutral_doh:).

Mordred Inlè 02-09-2009 12.42.11

Quello è un sito che farebbe comodo anche a me X3 grazie!

Mordred Inlè 27-08-2010 12.23.52

FINALMENTE ho trovato Il segno di Excalibur.
Eu, spero ci sia Mordred... l'ho preso solo per lui XD (perché non amo come scrive Whyte).

Poiché non mi ricordo assolutamente nulla degli avvenimenti dei libri precedenti... qualcuno può farmi un elenco delle cose necessarie?
Ecco le cose che mi ricordo:

- Merlino è il fratello di Uther (giusto?)
- Artù è il figlio di Uther
- Merlino porta via il bimbo Artù per allevarlo dopo la morte di Uther

Hastatus77 27-08-2010 12.59.26

Ciao Mordred, ti rispondo subito.
Mi dispiace deluderti, ma Mordred nei cicli di Jack Whyte ha una piccolissima parte. Compare infatti solo nell'ultimo libro del ciclo "Io, Lancillotto", intitolato "Il sogno di Ginevra", ed è solamente un ragazzino... non un cavaliere.

Merlino, non è il fratello di Uther, ma il cugino.
Artù è il figlio di Uther.
Merlino non porta via Artù, ma lo alleva semplicemente perché è rimasto orfano.
Tutte queste notizie, sono contenute nel terzo libro... "La stirpe dell'aquila".

Mordred Inlè 27-08-2010 13.14.47

Scusami! Non avevo specificato. Intendevo in Camlud Chronicles.
Infatti di Io Lancillotto ho comprato solo l'ultimo libro.

Ma ne 'Il segno di Excalibur' non appare Mordred? Mi hanno detto che è un personaggio molto secondario zoppo.

Hastatus77 27-08-2010 13.23.12

No, nel libro "Il segno di Excalibur", Mordred non compare.
Un personaggio molto secondario... zoppo? Se c'è un personaggio del genere in questo libro, non è Mordred.

llamrei 27-08-2010 13.29.20

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19018)
Scusami! Non avevo specificato. Intendevo in Camlud Chronicles.
Infatti di Io Lancillotto ho comprato solo l'ultimo libro.

Ma ne 'Il segno di Excalibur' non appare Mordred? Mi hanno detto che è un personaggio molto secondario zoppo.

Forse intendi nel ciclo di Excalibur di Bernard Cornwell dove Mordred è il cattivo e claudicante

Mordred Inlè 27-08-2010 13.41.15

No °_° (adoro quella serie <3)

Perché ho questa amica che al collegio stava leggendo Il Segno di Excalibur e quando le ho detto che mi piaceva Mordred lei mi ha risposto:
"Ah il ragazzino storpio, ti appassionano sempre quelli strani blablabla."
;__; ho comprato il libro per nulla

Hastatus77 27-08-2010 13.50.47

Mi spiace... non mi viene in mente un personaggio secondario de genere.
Merlino e Artù, combattono contro Carthac, che è malformato, ma molto forte.
Non saprei... prova a leggere il libro, poi mi saprai dire.

Lady Dafne 27-08-2010 14.38.12

Ho letto con grande piacere che molti di voi apprezzano i libri di Jack Whyte. Io lessi tutto il ciclo "Excalibur" e lo trovo assolutamente perfetto! La cura nel trovare la giusta ambientazione storica è sorprendente... all'università feci degli esami di storia romana e di storia del cristianesimo (agostino/pelagio) e non stupitevi se vi dico che in un certo senso i suoi libri (letti diverso tempo prima) mi hanno aiutato!

Concordo con Sir Hastatus, la saga "Io Lancillotto" non ha soddisfatto le aspettative che vi avevo riposto... avevo atteso con trepidazione la pubblicazione in italiano ma non ne è valsa la pena. Lessi a singhiozzo il primo libro e il secondo rimase ad impolverarsi almeno 2 anni nello scaffale prima che lo aprissi... (il terzo lo sto leggendo in questi giorni)

Ma Jack Whyte è in assoluto il mio autore preferito, se non altro per la cultura e la preparazione che ha dimostrato di possedere.

Consiglio "Excalibur" a chiunque!!

Mordred Inlè 27-08-2010 15.05.09

QUal è il ciclo di Excalibur? Quello delle Cronache?


;_; già, proverò a leggere e vedrò se trovo Mordred.
Anche perché mi pareva fosse proprio il figlio di Artù.

Lady Dafne 27-08-2010 15.58.28

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19032)
QUal è il ciclo di Excalibur? Quello delle Cronache?


;_; già, proverò a leggere e vedrò se trovo Mordred.
Anche perché mi pareva fosse proprio il figlio di Artù.


Esatto proprio "Le Cronache di Camelot", a me non sembra che in questa collana si parli di un figlio di Artù :neutral_think: , più che altro descrive gli avvenimenti successi anche diversi decenni prima della sua incoronazione.
Se in "Io Lancillotto" trovassi qualcosa su Mordred provvederò ad avvisarti... :laughing_lol1:

Mordred Inlè 27-08-2010 16.06.51

In "Io Lancillotto" c'è Mordred ma poco, solo nell'ultimo volume.
E' il figlio di blablabla, non me lo ricordo XD ma l'ho scritto sul sito di Mordred.

Cappero, quindi nelle Cronache niente Mordred? E come muore Artù?

Hastatus77 27-08-2010 16.29.08

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19032)
QUal è il ciclo di Excalibur? Quello delle Cronache?


;_; già, proverò a leggere e vedrò se trovo Mordred.
Anche perché mi pareva fosse proprio il figlio di Artù.

Non ho capito cosa vuoi dire.

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19035)
Cappero, quindi nelle Cronache niente Mordred? E come muore Artù?

Artù, non muore... "Il segno di Excalibur" in pratica arriva all'incoronazione di re Artù... cioè all'estrazione di Excalibur dalla roccia.
In pratica, avevo letto che l'autore avrebbe voluto terminare qui il suo ciclo arturiano... cioè dove nasce la leggenda.

Poi sotto la spinta dei suoi editori, ha proseguito la saga con i successivi libri.

Mordred Inlè 27-08-2010 16.37.33

Intendevo che quando dissi alla mia amica di Mordred lei mi rispose "Il figlio di Artù".


Quindi Le Cronache di Camelot terminano solo con l'incoronazione?
Il seguito sono i libri su Uther?

Hastatus77 27-08-2010 18.13.13

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19037)
Quindi Le Cronache di Camelot terminano solo con l'incoronazione?
Il seguito sono i libri su Uther?

I libri su Uther, non sono un seguito, ma un ritorno al passato... narrano infatti una storia parallela a quella del terzo libro "La stirpe dell'aquila", ma mentre in quest'ultimo libro la storia era narrata dal punto di vista di Merlino, nei due volumi finali del ciclo, la storia viene raccontata dal punto di vista di Uther. La lettura di questi due volumi sarà fondamentale per capire realmente come siano andate le cose tra Merlino e Uther.

Mordred Inlè 27-08-2010 18.44.13

Ah, quindi quando hai detto che ha proseguito la saga intendevi con la nuova serie di Io Lancillotto?

Hastatus77 28-08-2010 00.50.59

Citazione:

Originalmente inviato da Mordred Inlè (Messaggio 19048)
Ah, quindi quando hai detto che ha proseguito la saga intendevi con la nuova serie di Io Lancillotto?

Esatto, la prosecuzione e conclusione della saga è il ciclo "Io, Lancillotto". Però la continuazione, forse a causa della forzatura degli editori, non è così bella come il resto del ciclo.. Però è una mia opinione.

Lady Dafne 28-08-2010 08.09.01

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 19054)
Esatto, la prosecuzione e conclusione della saga è il ciclo "Io, Lancillotto". Però la continuazione, forse a causa della forzatura degli editori, non è così bella come il resto del ciclo.. Però è una mia opinione.

Concordo con Sir Hastatus! "Io, Lancillotto" è molto meno avvincente di "Le Cronache di Camelot" e consiglio di leggere quest'ultima saga piuttosto. Io cominciai da "la donna di Avalon" per passare poi agli altri libri su Merlino/Uther e solo alla fine lessi i primi tre (su Britannico e Varro)... la storia ha un senso compiuto anche così, mi sembra.

Mordred Inlè 28-08-2010 08.18.41

Io, Lancillotto infatti non mi è piaciuto.
Ma non mi è piaciuto molto nemmeno Camulod Chronicles... penso sia proprio l'autore che non mi piace.

Quindi questo:
In Jack Whyte's Camulod Chronicles Mordred is the illegitimate son of Arthur, but is a good son who is not treacherous and is unjustly blamed for his father's fall in rumours after the fact.

Fa riferimento ai libri di Io, Lancillotto? ;_;

Lady Dafne 21-09-2010 14.17.45

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 19033)
Se in "Io Lancillotto" trovassi qualcosa su Mordred provvederò ad avvisarti... :laughing_lol1:

Buon pomeriggio Lady Mordred,
ieri sera ho finito il terzo libro della collana "Io, Lancillotto" intitolato "il destino di Camelot"... come ti avevo già detto non è citato ancora Mordred dato che per tutta la narrazione viene più volte ribadito che Artù non ha intenzione di prendere moglie, mi sento di escludere anche le 'avventure amorose' sulla base di un dialogo che ebbe con Lancillotto (che tra l'altro nella collana viene chiamato Clothar).
Attendo che arrivi in biblioteca e poi leggerò l'ultimo libro "Il sogno di Ginevra", ti trascriverò il passo in cui c'è Mordred così non dovrai leggere tutto il libro.

p.s. Comunque, a mio parere, "Il destino di Camelot" è migliore degli altri due, più battaglie, più donne, più avvincente!

Lady Dafne 14-10-2010 14.21.15

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Dafne (Messaggio 20935)
Buon pomeriggio Lady Mordred,
ieri sera ho finito il terzo libro della collana "Io, Lancillotto" intitolato "il destino di Camelot"... come ti avevo già detto non è citato ancora Mordred dato che per tutta la narrazione viene più volte ribadito che Artù non ha intenzione di prendere moglie, mi sento di escludere anche le 'avventure amorose' sulla base di un dialogo che ebbe con Lancillotto (che tra l'altro nella collana viene chiamato Clothar).
Attendo che arrivi in biblioteca e poi leggerò l'ultimo libro "Il sogno di Ginevra", ti trascriverò il passo in cui c'è Mordred così non dovrai leggere tutto il libro.

p.s. Comunque, a mio parere, "Il destino di Camelot" è migliore degli altri due, più battaglie, più donne, più avvincente!

@Mordred Inlè: ho finito un paio di sere fa anche "Il sogno di Ginevra", l'ho letto cercando di capire se in qualche modo potessi aiutarti nella ricerca del passo nel quale viene citato Mordred. Non posso fare altro che ripetere quanto detto da Sir Hastatus: Modred compare ma con un ruolo marginale e addirittura non partecipa ad alcun dialogo.
Sono rimasta sorpresa però, e questo credo che ti farà piacere, di vedere che viene completamente rappresentato in una luce positiva. Clothar (Lancillotto) nel testo ne ha una considerazione ottima e così lo presenta anche ad Artù il quale dimostra simpatia per il ragazzino.

Per dare un giudizio personale su quest'ultimo volume devo dire che l'ho trovato estremamente deludente. Sarà che un po' di tristezza deriva dalla consapevolezza di avere completato il "ciclo arturiano di Whyte", ma devo ammettere che ho trovato la narrazione troppo frettolosa.
Nelle ultime 50 pagine fa dei salti in avanti davvero troppo violenti, c'era materiale sufficiente per scrivere un quinto volume e spiegare un po' meglio le vicende che portarono all'epilogo (resto vaga per non rovinare la fine a chi non ha ancora letto il testo).
Anche Artù si perde di spirito secondo Whyte... non so, non sono d'accordissimo con questa sua visione dei fatti!
E poi, vogliamo parlare del "matrimonio di Clothar"...???? Ci viene sbattuto in faccia così senza troppi preamboli nella penultima pagina... no dai, poteva davvero essere spiegato un po' meglio!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09.26.00.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License