Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Libri (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=33)
-   -   Romanzo Tristano e Isotta (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=379)

Chantal 23-08-2011 08.57.24

Non vi è alcuna necessità di chiedere perdono a me,Taliesin,io sarò felice di apprendere del completamento della vostra ballata e di esprimervi le mie sensazioni(nonchè ammirazione),anche per quanto concerne l'incontro"magico"col vostro amico poeta e cantore.
Per questo mi permetto di esortarvi a ritrovarci nel Palazzo delle Arti dove vi sarà riservato uno spazio adatto ad accogliere ciò che avete di bello da mostrarci.

Sì,lasciamo che questo sia il luogo di accoglienza del culto della drammaticità che avvolge Tristano e Isotta.
Per questo spero mi sia concesso di menzionare un momento di pietà da parte del poeta verso lo stesso cavaliere Tristano che si sta spegnando orfano dello sguardo di colei che più ama al mondo.
Thomas esprime tutta la forza del tormento di Tristano che ancora non vuole cedere all'abbraccio della Morte poichè non desidera dipartirsi dalla vita senza aver rivisto la sua amata.
Lo fa in questi versi con grande sentimento verso il suo personaggio,come realmente fosse un uomo di carne di cui egli narra il dolore:

Ciò che resta vivo è un corpo
quasi senza vita, un corpo
che si disfa, in un dolore
senza scampo, uno spavento
senza fine. Senza tregua.
Fa chiamare Kaerdin: vuole
rivelargli tutto, avere
per un attimo l'affetto
dell'amico caro. E viene.
Nella stanza sono soli:
non desidera Tristano
nessun altro. E sofferente
parla, chiede aiuto: Isotta
può salvarlo! Ed, ecco, Isotta
moglie di Tristano, ascolta
di nascosto tutto. Sente
scongelarsi in cuore l'ira
sorda, soffocata sotto
il dovere, ed il dolore
di punirsi come un prete
od un monaco, nemico
della carne. Alla parete
sta accostata, con l'orecchio
incollato al muro: ascolta.
Fino all'ultimo respiro
vuole udire; un uomo ha messo
alla porta, per spiare
di nascosto, per sapere.
E Tristano, al muro, stanco,
senza forze, sta appoggiato:
E Kaerdin gli si siede
al suo fianco: lo sostiene
e lo abbraccia e, muto, piange.
L'amicizia, il loro affetto
breve, che non ha speranza
piangono, senza parlare.
L'uno guarda l'altro e sente
la disperazione, a lungo
in silenzio, amaramente
piangono. Poi, con un filo
esile, di voce, dice:
il ferito: «Ora ti prego
caro, dolce amico! Io sono
solo, sono uno straniero!
Non ho amici, né parenti,
né nessuno: solo un caro,
dolce amico. Te ne prego!
Va da Isotta! Al mio paese
io potrei guarire. Ed ora
sto perdendo, sto spegnendo
la mia vita. Solo Isotta
può salvarmi!
(..)
Piange mentre parla, scosso
dai singhiozzi, sconfortato:
Kaerdin sente il cuore stretto
da una morsa e a mezza voce,
gli risponde con parole
tenere, affettuose: «Caro,
dolce amico, non piangete!
Io farò ciò che chiedete!
Rischierò la morte, solo
per darvi la vita! In nome
dell'affetto che ci lega
come una catena, tutta
la mia forza, il mio potere,
metterò contro l'angoscia,
contro il male ed il dolore,
per salvarvi. Su! Ordinate!
Sono pronto!» «Ti ringrazio,»
mormora Tristano. «Adesso,
ti consegno questo anello:
è il segnale convenuto
tra noi due.




Taliesin 23-08-2011 14.05.48

una goccia di splendore
 
Buonasera Milady...
la vostra analisi sul Tristano di Thomas è a dir poco straordinaria, inoltre le parole riportate dal romanzo in questa bizzarra realtà virtuale, dove il grigiore di pareti immonde infestano i corridoi dorati del tempo a scadenza, sono come una goccia di splendore....

Guisgard 24-08-2011 20.20.40

Citazione:

Originalmente inviato da llamrei (Messaggio 4484)
Quando mi era stato detto: "ti racconto la storia d'amore più bella di tutti i tempi, quella di Tristano e Isotta", io sorridendo ho pensato: "la storia d'amore più bella è quella di Giulietta e Romeo". Ero in torto.
Leggete questo libro di Thomas, e capirete perchè è la storia d'amore più bella di tutti i tempi ;)

Eh, mia signora, sapete che mai potrei contraddirvi, ma su questa cosa non siamo d’accordo :naughty:
La storia più bella, fino ad ora scritta, è quella di Lancillotto e Ginevra :smile_lol:
E, essendo io il "Cantor d'Amor" per eccellenza, questo posso dimostrarvelo senza alcun dubbio ed in qualsiasi momento ;)

Chantal 25-08-2011 22.22.19

Taliesin,vi ringrazio,ma ben più attenta della mia analisi è la vostra sensibilità con la quale sapete accostarvi a questo poema.

Cavaliere Guisgard,non intendo contraddirvi,sono certa che le vostre tesi siano più che ferme,e vi ammiro per questa vostra forza di credere in una storia incantata come quella di Lancillotto e Ginevra.Poichè è avvolta dall'incanto.

Ma,io credo che nulla di più sublime possa esistere dell'addormentarsi di due amanti in seno alla Morte con le labbra dell'amata su quelle del suo amato,fino ad esalrarne l'ultimo respiro.

"...E sulla bocca
lo bacia e tra le braccia prende il corpo,
cuore su cuore,petto contro petto,
le labbra sulle labbra.In gran silenzio
come Tristano è immobile.La quiete
della Morte per sempre l'addormenta"


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03.52.01.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License