Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Ambientazioni (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=10)
-   -   Il nuovo Gdr (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=2378)

Guisgard 02-05-2015 00.47.00

La Grande Corsa

La cittadina pullulava di lacchè, omini in doppio petto, baffuti e dall'andatura strana, come quelle figure che si vedono scattare nei vecchi filmati in bianco e nero di inizio secolo scorso, col solo audio della pellicola che scorre via.
Le donne erano tutte addobbate con quei larghi cappellini di asburgico ed imperiale gusto, sempre con l'ombrellino fiorito ad una mano, il figlio discolo ed insopportabile a stento trattenuto nell'altra e l'immancabile abitudine di sedersi in una qualsiasi piazza della città, al tavolino di qualche caffè alla moda e dalla clientela borghese.
“Ci pensate, mister Belvet...” disse l'uomo che fissava quello scorcio di città dalla finestra “... realizzare quello che duchi e condottieri hanno sognato per secoli...”
L'altro, seduto ad una robusta scrivania in noce, semicoperto dal fumo della sua pipa e con lo sguardo dubbioso sul suo collaboratore, lo ascoltava in silenzio.
“Un qualcosa che è rimasto sospeso persino nei libri di storia...” continuò il primo “... ed il vostro nome, inciso sotto un busto, magari in bella mostra in Piazza della Miglioria, come emblema, simbolo e riconoscimento per questa leggendaria impresa.” Si voltò entusiasta. “Non realizzata con armate, cavalieri e fanti e neppure tra il Medioevo, il Rinascimento e l'età del Re Sole. No...” scuotendo il capo “... ma ai giorni nostri, agli albori del nuovo secolo... voi, Mister Belvet. L'uomo che ha unito Capomazda e Sygma...”
L'altro scosse il capo.
“Una epica, lunga, straordinaria, fantasmagorica corsa tra miglia e miglia, attraverso città, boschi, borghi e quant'altro che stuzzichi la fantasia della gente ed il denaro di grandi investitori.” Aggiunse il primo. “Una gara che oscurerà tutte le altre... New York e Pechino, Londra e Mosca, tutte le altre direzioni sembreranno scampagnate... no, una corsa da Capomazda a Sygma sarà la meta della fantasia e dei sogni di milioni di lettori, mister Belvet... milioni di lettori che faranno volare il nostro giornale fin verso la Luna!” Esclamò.
“Avete la testa piena di utopie!” Sbottò l'uomo alla scrivania. “La gente vuol sentir parlare di ponti, strade, palazzi, città e così via. Non di corse!”
“Scommettete che vi parteciperanno i migliori piloti del mondo?”
“Certo, può darsi.” Fece l'uomo alla scrivania. “Dopotutto gli uomini sono da sempre attratti dall'assurdo. Ma il premio? Cosa metteremo in palio?”
“Ho già un'idea...” ridendo l'altro “... e poi...” srotolando una cartina sulla scrivania del suo principale “... il percorso... ho studiato tutto, ogni tappa, tragitto, scorciatoia, punti di sosta e così via...”
“Cosa sono queste ics?” Domandò Belvet.
“Oh, queste ics indicano i punti incogniti...”
“Ossia?”
“Beh, i luoghi in cui si trovano staterelli indipendenti che in qualche modo potrebbero avere da ridire al passaggio dei concorrenti...”
“Ma è una follia!” Esclamò Belvet.
“Beh, è una corsa ad ostacoli...” facendo spallucce l'altro “... per questo è la corsa più grande del mondo... e poi c'è il premio... un qualcosa che tutti sognano... qualcosa che solo noi e questa corsa, al vincitore, possiamo offrire...”
http://s3.amazonaws.com/auteurs_prod...jpg?1292738069

Guisgard 02-05-2015 01.21.13

Il Falco dei Mari

“Molti autori del passato” disse il Cancelliere “hanno sempre immaginato, sognato la città perfetta, lo stato senza infelicità. Averlo raggiunto oggi rappresenta il traguardo più importante per l'intera umanità.” Sorseggiando il suo cognac invecchiato.
“Sono d'accordo, eccellenza.” Annuendo il suo cortigiano.
“La democrazia assoluta, la libertà per tutti” compiaciuto il Cancelliere “e poi benessere, agiatezza, insomma è questa la vera felicità, no?”
“Assolutamente, eccellenza.” Il cortigiano.
“Eh, ma non è stato facile...” finendo il suo cognac il Cancelliere “... non è stato per nulla facile... non tanto trovare la formula magica, la ricetta per la felicità, non quello... ma applicarla... l'uomo è un animale instabile, che desidera sovente ciò che invece non può avere e dunque soddisfarlo, appagarlo è pressoché impossibile.”
“Giustissimo, signore.” Assecondandolo il cortigiano.
“Ma noi non ci siamo arresi.” Fece il Cancelliere. “No, non noi. Abbiamo fissato l'obbiettivo e lo abbiamo cercato, fino a raggiungerlo e farlo nostro. Si, è stata una grande vittoria. Una vittoria per tutti gli uomini.”
“Per tutti, eccellenza.”
“Si, decisamente.”
“Senza dubbio, signore.” Deciso il cortigiano.
“Ne parleranno i libri.” Alzandosi il Cancelliere e raggiungendo una finestra, dalla quale cominciò ad osservare il cielo. “Si, tutti. Come l'umanità ha raggiunto la felicità.” Annuì. “Si, straordinario. Abbiamo dato ad ogni uomo ogni cosa. Tutto ciò che esiste a questo mondo, con la sola eccezione di ciò che né il progresso, né il denaro possono dare. Ed era quella la causa dell'infelicità del genere umano. Il non poterlo avere, nonostante sforzi e sacrifici. Ma noi, ehi, noi, lo abbiamo eliminato, messo fuorilegge, fino a farlo estinguere. Si, non è stato facile, ma vi siamo riusciti.”
“Il mondo ve ne sarà sempre grato, eccellenza.” Sorridendo il cortigiano.
“Allora dimmi...” voltandosi il Cancelliere “... perchè tante rivolte domate solo nel sangue? Perchè tanti ribelli? E poi la pirateria ad infestare i cieli delle nostre città... perchè?” Innervosendosi. “Perchè tanto disordine?”
“L'avete detto voi, eccellenza...” mormorò il cortigiano “... l'uomo è un animale insoddisfatto...”
“Si, un animale!” Urlò il Cancelliere. “Ed noi come animali tratteremo tutti i ribelli! Come bestie da macello li faremo finire, fino a quando non vedrò tutti ammansiti ed obbedienti all'ordine costituito! Al solo vero assetto in grado di dare la felicità a tutti!” Tornò a fissare il cielo dalla finestra. “Ottimo quel cognac...” tornando calmo “... ordina altre casse per la mia riserva personale.”
“Si, eccellenza.” Con un inchino il cortigiano.
Mentre la visionaria città pullulava di voci e colori sotto un cielo di fatiscente tranquillità e pace.
http://www.wallpaperfo.com/thumbnail...rfo.com_42.jpg

Guisgard 02-05-2015 01.37.50

Il Giuramento dei Trenta Denari

La campagna cominciava a liberarsi dalle ombre della notte, che a poco a poco si ritiravano verso un mondo lontano e sconosciuto.
Un mondo però oscuro, che aveva cominciato ad invadere il nostro con il suo eco di paura e morte.
L'odore di sangue era ancora forte ed una sinistra inquietudine, un opprimente angoscia pareva stringere, attanagliare gli animi dei funzionari di polizia che stavano scortando il militare sul luogo dell'ennesimo delitto.
“La vittima...” disse il militare, coprendosi il viso col bavero alto del suon mantello, forse per ripararsi dal fetore che invadeva l'aria di quel cupo mattino “... chi era?”
“Stavolta un bambino...” rispose il funzionario di polizia, con i suoi lunghi baffi e l'aria assonnata, o forse solo turbata ed impotente.
“E' la prima volta?”
“Cosa?” Fissandolo il funzionario.
“Avete detto stavolta...” mormorò il militare “... dunque presumo sia il primo bambino...”
“Nortier...” chiamando uno dei suoi uomini il funzionario “... la lista...”
L'uomo diede allora un foglio al funzionario.
“No, è il ventiduesimo bambino...” leggendo questi “... l'ultimo ad essere ritrovato prima di questo risale ad un mese e mezzo fa...”
Il militare si chinò sul corpicino del piccolo e ne osservò il collo lacerato.
“Uccisi tutti allo stesso modo...” fece il funzionario “... che siano stati uomini, oppure donne o bambini... sgozzati... la bestia li assale e li uccide tranciando loro la giugulare...”
“Avete trovato orme in giro?” Chiese il militare, segnando sulla fronte del piccolo tre volte il Segno della Croce.
“No, signore.”
“Qualcuno dei testimoni ha intravisto un qualche animale?”
“Niente di niente...” scuotendo il capo il funzionario.
“Allora come fate a dire che si tratta di un animale?” Guardandolo il militare.
“Beh, ecco...” mormorò il funzionario “... mi sembra ovvio... sono tutti sgozzati... non penserete certo di andare dietro alle fandonie che racconta la gente, riguardo a vampiri o simili?”
“In linea teorica” alzandosi il militare “abbiamo più possibilità che si tratti di un essere mostruoso che non di un animale...”
“Come sarebbe a dire?” Stupito il funzionario.
“O un assassino...”
“Assassino?” Ripetè il funzionario.
“Esistono pugnali particolari...” spiegò il militare “... dalla lama molto caratteristica che vidi tempo fa, durante un viaggio in Oriente... ebbene la loro lama permette di entrare e tagliare, per poi estrarre e lacerare... dando un risultato molto simile al morso di un animale... e poi, come se non bastasse, gli animali non scelgono le prede in maniera così chirurgica...”
“Cosa intendete dire?” Domandò il funzionario.
“Mi riferisco al fatto che le vittime, siano esse uomini, donne o bambini, sembra frequentassero o avessero a che fare tutte con monasteri, chiese ed orfanotrofi...” il militare.
“Sarà stato un caso...” il funzionario di polizia “... dopotutto monasteri e chiese spesso sorgono in luoghi isolati o subito fuori borghi, villaggi e città.”
“Rinfrescatemi la memoria sul numero delle vittime, per favore...” guardandosi intorno il militare, come a voler indagare sul tipo di territorio.
“Centoventi vittime, signore.” Disse uno degli uomini al seguito del funzionario.
“Non c'è che dire...” voltandosi il militare verso il funzionario “... un bel numero di coincidenze...”
Ed intorno a loro un basso sibilo si alzò tra la vegetazione, come se il vento desse voce al lamento di quella terra intrisa di sangue innocente.
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...a3ab069b32.jpg

Altea 02-05-2015 01.51.32

Sir Guisgard..ho letto con attenzione le tre trame..storie diverse ed affascinanti, ieri avevo detto ero propensa al secondo e devo dire mi incuriosisce anche se sono un pò fuorviata dal periodo di ambientazione..quel futurista medioevaleggiante..è in un futuro che prende spunto dal Medioevo? Ma lo rende più coinvolgente...gli altri due hanno sembra una ambientazione più lineare..scelta difficile da ponderare bene direi...sono più propensa al secondo ma non definitivamente.

Lady Gwen 02-05-2015 12.00.09

Io sono lieta di riconfermare la mia scelta, scelgo il terzo :smile:

Altea 02-05-2015 12.22.10

Il mio prima era un "ni"...quindi dopo poco pensare la mia preferenza va al secondo. :smile:

elisabeth 02-05-2015 17.25.24

Eccomi qui...a leggere.....queste tre missive, un grande dono Sir Guisgard, scegliere il corso del proprio cammino....non come si svilupperà ovviamente ...ma quale direzione prendere........seppur tutte e tre le missive mi hanno affascinata....la terza la trovo piu' vicina alla strada che sceglierei......anche se ovviamente l'ultimo gdr..mi ha lasciata in sospeso.......cosa nascondeva la fiera che cercavo ?......uccideva ?...o proteggeva...?.........

Quindi se potessi mi lascerei influenzare "dal Giuramento dei Trenta Denari "......

Lady Gwen 02-05-2015 21.14.40

Sarei un'ipocrita se non dicessi che il quesito che mi sono posta è il medesimo di Milady Elisabeth, ma sono sicura che se Messer Guisgard avesse voluto risolvere i nostri quesiti, non ci avrebbe certo sottoposte a questo sondaggio, dico bene Sir? :smile:

Clio 04-05-2015 00.50.54

L'ultimo gdr.. già, ha lasciato col fiato sospeso anche me, lo ammetto.
Ma è ora che me lo lasci alle spalle e mi concentri sul nuovo scenario.
Dunque..
Devo dire che non è stata una decisione facile la mia, e mi sono presa l'intero fine settimana per decidere.
Alla fine, però, per quanto mi intrighi e mi piaccia l'idea della corsa, non credo di riuscire a resistere al binomio "Scenario futuristico /Fiore Azzurro".

Dunque, la mia preferenza va al Falco dei Mari. :smile_lol:

In ogni caso, la decisione spetta a voi, Sir Guisgard, anche se ho apprezzato molto l'averci coinvolti nella scelta, e so che saprete farci appassionare a qualunque scenario. ;)

Guisgard 04-05-2015 01.03.42

Lady Elisabeth, lady Gwen, i quesiti di cui parlate, quelli almeno generali, che riguardano ossia l'intera saga del Fiore Azzurro, saranno svelati, naturalmente se Dio vorrà, quando sarà trovato proprio il meraviglioso Fiore :smile:
Quanto alle scelte e alle preferenze di voi giocatori, beh, vedo che siamo in perfetta parità e dunque sono il secondo ed il terzo che si contendono i vostri consensi :neutral_think:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21.16.29.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License