Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 19-12-2011 16.05.30

Ho pensato alla Madonna della Apocalisse, vedendo quella che schiaccia il serpente o il drago?? e le sue profezie...e parla di ANTICRISTO

Guisgard 19-12-2011 17.09.24

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 42071)
eh allora devo riflettere bene, Lucifero??? sapete che ha l'iniziale del nome di entrambe le mie principesse, che strana coincidenza.:smile:

Beh, in sé Lucifero non è un brutto nome, milady.
In effetti, a suo tempo, indicava la più bella creatura dei Cieli, quella più vicino a Dio.
Poi, in seguito, qualcosa per quella creatura è andata storta... :laughing_lol1:
Tornando al nostro enigma: si, il nostro Emrys ha fornito davvero un bell'aiuto per la soluzione :smile_lol:

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 42076)
Ho pensato alla Madonna della Apocalisse, vedendo quella che schiaccia il serpente o il drago?? e le sue profezie...e parla di ANTICRISTO


Eh, vedo che anche voi, come il buon Emrys, avete quasi fatto centro, milady!
Ma non è "Anticristo" la parola chiave per risolvere l'arcano!

Emrys 20-12-2011 07.06.56

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gaynor (Messaggio 42047)
P.S.
La mia bimba si chiama Nadia, avete anagrammato il suo nome... in sincerità, pensandoci bene Diana sarebbe stato altrettanto bello, chissà perchè non ci ho pensato da sola...

Oh, Potenze Celesti! :neutral_doh:
La vecchiaia è proprio una brutta cosa, mia signora! Avevo detto che il nome della piccola Nadia mi piaceva anche perché mi ricordava, anagrammandolo, la sottile falce della Luna (Diana, per l'appunto). Ahi, ahi, ahi... come potrò mai farmi perdonare? :sad_cry_me:


P.S. - per quanto riguarda l'enigma... vedrò se riuscirò a dedicargli un po' di tempo... ci siamo avvicinati, dunque? Bene, bene...

Altea 20-12-2011 18.15.29

non è che sir Guisgard potrebbe darci un ulteriore suggerimento? è alquanto difficile questo arcano sembra.

Guisgard 21-12-2011 01.27.13

Un aiuto, milady?
Presto detto!
Allora, vediamo un po’… :neutral_think:… si, ecco!
Diciamo che il buon Emrys e voi, milady, siete andati troppo nello “specifico” con le vostre risposte… :smile_lol:

Emrys 21-12-2011 06.41.08

:neutral_think: Beh, sì, era chiaro che Lucifero e Anticristo erano legati solo dall'idea del contrapporsi a qualcuno... così come la Madonna al Serpente o i demoni a S. Antonio, e, ovviamente, un'arma a questo serve...
Però non riesco a decidermi sulla parola da usare... uhm... proverò ANTITESI, ispirandomi più che altro al primo dipinto: giacchè non si adatta molto all'arma (se con come strumento per "esporre" la propria convinzione), mentre le forze del bene e del male altro non fanno, se non cercare di sostenere le proprie tesi! :p

Lady Gaynor 21-12-2011 13.50.19

Sinceramente gli indizi mi porterebbero ad una parola generica quale "male", ma sinceramente non riesco ad associare questo termine al primo dipinto, così come non riuscivo ad associargli Lucifero o Anticristo... evidentemente c'è un legame occulto ai miei occhi...

@Emrys, i vostri modi sempre così cortesi e la vostra gentilezza nell'omaggiarmi fanno si che l'errore da voi fatto sia pari al nulla nella mia considerazione ;)

SakiJune 21-12-2011 14.47.59

Anche a me le ultime tre immagini fanno pensare ad una parola, DIAVOLO (che è per l'appunto meno specifico di "Lucifero"). Ma con la prima non ho trovato niente... se è un indizio nascosto nell'immagine forse non lo vedo perché è troppo piccola, altrimenti sfugge proprio al mio intuito.

Altea 21-12-2011 15.02.21

anche io non trovo connessioni con la prima immagine, certo è che nel quadro vi sta una croce. E presumo che la Università sia la Sorbona che fu dapprima costruita come collegio dove si studiava teologia, quindi un nesso con la religione ci dovrebbe essere.

Altea 21-12-2011 15.09.17

io dico...."Fuoco"

Guisgard 21-12-2011 15.12.54

Emrys, sempre affascinanti i vostri ragionamenti, ma, purtroppo, “Antitesi” non è la parola chiave.
Lady Altea, anche voi, ahimé, non siete riuscita a risolvere ancora l’enigma: “Fuoco” infatti non è giusto.


Citazione:

Originalmente inviato da SakiJune (Messaggio 42148)
Anche a me le ultime tre immagini fanno pensare ad una parola, DIAVOLO (che è per l'appunto meno specifico di "Lucifero"). Ma con la prima non ho trovato niente... se è un indizio nascosto nell'immagine forse non lo vedo perché è troppo piccola, altrimenti sfugge proprio al mio intuito.

Perdonatemi, milady, non ho ben compreso se il vostro era solo un ragionamento, oppure se avete comunque risposto all'enigma :neutral_think:

SakiJune 21-12-2011 15.15.47

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 42151)
Perdonatemi, milady, non ho ben compreso se il vostro era solo un ragionamento, oppure se avete comunque risposto all'enigma :neutral_think:

Ho risposto, come tutti, ma con la fastidiosa "sconfitta in partenza" di non essere riuscita ad associare la parola alla prima immagine. Di solito non propongo risposte senza avere tutti i collegamenti :neutral_think:

Altea 21-12-2011 15.16.46

ehhh non ancora a un enigma prego...:neutral_think::confused:

Altea 21-12-2011 15.28.34

Infatti il primo quadro ci confonde tutti sir Guisgard noto, a mio parere rappresenta gli studenti parigini che studiano teologia nella piazza aperta, dove si svolgevano le lezioni, sembra ci sia un frate cappuccino seduto. e quella piazza era il phanteon. Non trovo attinenza con il diavolo, a meno che il significato non stia nel quadro ma nella storia della università. Non ci potete dare un aiuto??

Guisgard 21-12-2011 15.31.04

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 42153)
ehhh non ancora a un enigma prego...:neutral_think::confused:


Un pò mi fate pensare, milady, alla mitica Cassandra, principessa di Troia, che aveva il complesso di non portare mai a compimento le sue profezie :laughing_lol1:
Ovviamente sto scherzando: sono certo che molto presto risolverete un arcano tanto complicato da far invidia anche ad Arianna di Cnosso :smile_lol:


Citazione:

Originalmente inviato da SakiJune (Messaggio 42152)
Ho risposto, come tutti, ma con la fastidiosa "sconfitta in partenza" di non essere riuscita ad associare la parola alla prima immagine. Di solito non propongo risposte senza avere tutti i collegamenti :neutral_think:

Allora vogliate perdonarmi, milady... :neutral_doh:
Siete dama assai arguta, devo dire, visto che non è il primo enigma che risolvete!
E se anche vi sfugge la relazione con la prima immagine, "Diavolo" da voi detta è proprio la parola chiave per risolvere l'arcano dell'Oratorio di Santa Lucia :smile:
Infatti, nella prima immagine sono raffigurati degli studenti, che nel Medioevo venivano chiamati anche "goliardi", cioè figli di Golia, inteso come diavolo (perchè erano impetuosi e spesso causavano disordini nelle città); nella seconda e nella terza, invece, il Serpente schiacciato dalla Vergine e i diavoli che tentano Sant'Antonio Abate sono ben visibili; nell'ultima immagine, infine, è raffigurata la Stella del Mattino, che è il significato del vero nome del diavolo, ossia Lucifero.
I miei complimenti, lady Sakijune :smile_clap:

Altea 21-12-2011 15.41.26

complimenti Lady SakiJune :smile_clap:

per gli studenti di Parigi non ci sarei mai arrivata, davvero.

Emrys 21-12-2011 15.55.27

Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gaynor (Messaggio 42145)
@Emrys, i vostri modi sempre così cortesi e la vostra gentilezza nell'omaggiarmi fanno si che l'errore da voi fatto sia pari al nulla nella mia considerazione ;)

La vostra benevolenza mi rincuora, mia signora. Non so ancora come scusarmi. Spero che anche la piccola Nadia abbia perdonato questo sciocco vecchietto!


Per tornare all'enigma...
COMPLIMENTI Lady SakiJune! Siete andata dritta al punto come una freccia!
:smile_clap::smile_clap::smile_clap:


Però che "diavolo" ;) d'un Sir Guisgard!!! Bel trabocchetto!!!

SakiJune 21-12-2011 19.17.37

Non ci sarei arrivata senza i precedenti tentativi perciò... grazie ai miei compagni d'enigmi:smile:
La prima immagine era davvero difficile, quindi, non era una mia impressione:laughing_lol1: Sono contenta di aver imparato qualcosa di nuovo. Tempo fa lessi qualche approfondimento sulle associazioni studentesche del passato, ma mi era sfuggita l'etimologia del termine "goliardo". È una boccata d'aria fresca imparare sempre qualcosa in più ^____^

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 42155)
nell'ultima immagine, infine, è raffigurata la Stella del Mattino, che è il significato del vero nome del diavolo, ossia Lucifero.

Questa è stata l'immagine che mi ha messo sulla giusta strada dall'inizio, ancora più dei diavoli nelle Tentazioni. Infatti quand'ero bambina ne avevo sentito parlare e mi faceva paura anche solo il pensiero di trovare con lo sguardo Venere nel cielo! -.- Ero piena di superstizioni!

Lady Gaynor 21-12-2011 19.26.08

Complimenti milady! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Guisgard 16-01-2012 13.43.41

Nigros Vitos, grande cacciatore di tesori letterari, riuscì ad avere, grazie all’amicizia con il Gastaldo, l’accesso all’importante biblioteca di Aceriopoli, dove erano custoditi codici, testi, lettere e documenti di inestimabile valore.
Il filosofo era in cerca di alcune lettere che, secondo la tradizione, Boezio scrisse al senato di Roma e nelle quali dimostrava la sua innocenza agli occhi del re goto Teodorico.
Il grande intellettuale non riuscì mai a mostrare quelle lettere e fu così giustiziato con l’accusa di alto tradimento.
Nigros, ora, per conto del vescovo, voleva chiarire a tutti la posizione di Boezio e ridare onore alla sua memoria.
Ma proprio mentre cercava quelle importanti lettere, per caso portò alla luce un volume antichissimo.
Nigros, guardando la fattura del libro, ebbe subito uno strano sentore: quel testo recava simboli massoni e alchemici.
Tuttavia, era sigillato da una cintura di ferro chiusa da una serratura a forma di disco solare.
Per aprire la serratura occorreva una combinazione, ossia una parola chiave e l’unico indizio era rappresentato da queste singolari parole incise sulla serratura:

“Diverse volte, varie volte, più volte, una serie di volte.”

Nigros portò con sé il volume e tentò di ragionare su quel misterioso arcano.
Alla fine riuscì a risolverlo, riconoscendo la parola celata in esso e ad aprire il misterioso volume.
E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite, come il filosofo Nigros, a risolvere quest’enigma?
http://1.bp.blogspot.com/-1oWa95QNRc...252520luna.jpg

Altea 16-01-2012 14.17.55

ehhhh....le fasi lunari???

Talia 16-01-2012 15.43.18

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 42633)
“Diverse volte, varie volte, più volte, una serie di volte.”

Beh... la prima cosa che mi viene in mente è ' Arcata ' (facendo ovviamente riferimento al senso architettonico di quell'indizio!)...
ho detto una sciocchezza? :smile:

Emrys 16-01-2012 16.06.29

Un enigma! Quanto tempo!!!

Beh, l'indizio è criptico assai.
Decisamente, Lady Talia, la vostra risposta non ha nulla di sciocco, ma rispetto alla mia sembrerà ancor più arguta!
Secondo me, la parola è SPESSO! :p

Guisgard 16-01-2012 16.18.15

Lady Altea, affascinante ed intrigante la vostra risposta, ma, ahimé, non è quella esatt.
Emrys, mio buon bardo!
Si, in effetti mancavano da un po’ gli enigmi a Camelot.
Ma anche a voi, purtroppo, devo dare una risposta negativa.
A lady Talia, invece, cosa dire?
Scaltra e attenta, la nostra dama ha ben seguito il racconto, collegando il tutto con l’arcano… e infatti la sua risposta è quella giusta!
Arcata è la parola chiave!
I miei complimenti, milady :smile_clap:

Altea 16-01-2012 16.21.47

complimenti Lady Talia

Emrys 16-01-2012 16.30.23

Complimenti vivissimi, mia signora! :smile_clap::smile_clap::smile_clap:

Hastatus77 16-01-2012 20.59.39

Non ci posso credere... Emrys non ha indovinato... sarà stato un atto di cavalleria! :D

Lady Gaynor 16-01-2012 21.58.40

Complimenti, cara Lady Talia, siete stata bravissima :smile_clap:

Emrys, spero scuserete la mia impertinenza, ma a voi va una bella tiratina d'orecchi perchè vi fate vivo solo quando ci sono enigmi da risolvere...

Emrys 17-01-2012 07.23.38

Citazione:

Originalmente inviato da Hastatus77 (Messaggio 42654)
Non ci posso credere... Emrys non ha indovinato... sarà stato un atto di cavalleria! :D

:laughing_lol1: Davvero molto spiritoso, mio signore! Ma non è la prima volta...
Ma dobbiamo dare a Cesare ciò che è di Cesare... cioè a Lady Talia ciò che è di Lady Talia, ossia il merito di aver risolto in un battibaleno l'arcano di Sir Guisgard.


Citazione:

Originalmente inviato da Lady Gaynor (Messaggio 42658)
Complimenti, cara Lady Talia, siete stata bravissima :smile_clap:

Emrys, spero scuserete la mia impertinenza, ma a voi va una bella tiratina d'orecchi perchè vi fate vivo solo quando ci sono enigmi da risolvere...

Nessuna impertinenza e non posso darvi torto, mia signora! Di giustificazioni ne avrei molte, ma mi limiterò alla mancanza di tempo... Però agli enigmi proprio non resisto! :D
Non posso che chiedervi perdono e, per il momento, limitarmi ad un profondissimo inchino, col quale rendere omaggio a voi e alla piccola Nadia! :violet:

Talia 17-01-2012 13.33.00

Oh, caspita... quando si dice la fortuna! ;)

Grazie, grazie a tutti...
e, ovviamente...
Emrys... mi associo a Lady Gaynor nel tirarvi le orecchie! :D

Guisgard 19-01-2012 14.33.08

Il maestro parlava all’allievo:
“Bene, è ora della lezione.”
“Ma, maestro, ancora lo studio delle lettere?” Replicò l’apprendista. “Io voglio studiare l’arte della cavalleria! Voglio diventare un cavaliere… il Primo Cavaliere!”
Il maestro sorrise.
“Un vero cavaliere” rispose “deve conoscere non solo l’arte della spada, ma anche le altre discipline che nobilitano e ingentiliscono il cuore e l’anima. Ed ora… cominciamo… l’enigma medioevale deriva da due generi… l’indovinello popolare, ricco di saggezza e moraleggiante… e l’indovinello letterario, stilisticamente pregevole e in versi… così, l’enigma medioevale si presenta con uno stile curato e unendo il piacere di risolverlo all’enunciazione di una morale semplice e immediata.”
L’allievo sbuffò, indispettito e annoiato.
“Ritieni di conoscere già queste cose?” Chiese il maestro.
“La teoria e la definizione non le conosco e nemmeno mi interessano… ma un indovinello lo so risolvere!”
Il maestro rise e volle mettere alla prova il proprio apprendista, presentandogli un arcano:

“Ci batte sempre e comunque, anche quando è debole!”

L’allievo cominciò a riflettere sulle enigmatiche parole del maestro, sotto gli occhi divertiti di questi.
Alla fine, l’apprendista riuscì a risolvere l’indovinello.
E voi, dame e cavalieri di questo nobile reame, riuscite a fare lo stesso?
http://www.silvestropistolesi.it/azi...se/eremita.jpg

Talia 19-01-2012 14.51.16

:neutral_think: interessante!
Vediamo...
Il vento?
:smile:

Emrys 19-01-2012 15.05.35

Beh, questa è davvero fortuna!
Ho cinque minuti liberi e mi chiedo: chissà cosa staranno facendo a Camelot?
Vengo a dare un'occhiata e, guarda un po'... un indovinello!
Fortuna sfacciata! :D

Dunque, dunque... :neutral_think:
Interessante la risposta di Lady Talia - ehm... vi porgerò le orecchie subito dopo la mia risposta, mia signora!

Io direi... il CUORE!

Guisgard 19-01-2012 15.06.44

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 42766)
:neutral_think: interessante!
Vediamo...
Il vento?
:smile:


Eh, milady, il vento…
No, sono dolente, ma non è il vento.
Ma come, poi?
Le parole del maestro non vi hanno suggerito nulla?
Eppure la soluzione non è tanto difficile, anzi, è la prima cosa a cui pensare.
Sempre… ;)

Talia 19-01-2012 15.18.08

Oh, Cielo... ooohhhh, Cielo, milord!
Avete ragione... è sempre la prima e sempre la più preziosa "cosa" da ascoltare... :smile_wub:
Chissà cosa avevo in mente! :rolleyes:
Se ho ben capito questo vostro velato indizio dunque, mio signore, è messer Emrys che ci ha di nuovo battuto tutti! :smile:

@Emrys
beh... a dirla tutta, pare che sia stata io a ricevere una bella tirata di orecchie da sir Guisgard proprio ora...
Come si dice, mal comune...
:smile:

Guisgard 19-01-2012 15.31.23

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 42767)
Io direi... il CUORE!



Ottimo, mio buon bardo!
E non per niente poeti e cantori vi vedono come maestro, perché ben più illuminato e lungimirante, del Primo Cavaliere ;)
I miei complimenti, amico mio :smile_clap:

Altea 19-01-2012 17.06.21

guardate la casualità sir Emrys :smile_lol:
io invece arrivo per ultima e lo trovo già la soluzione...ma i miei complimenti come sempre :smile_clap:


ma arriverà quel giorno che batterò pure io sir Guisgard nei suoi enigmi!!!!

Emrys 19-01-2012 17.11.21

Ah, questa poi è bella!
Ho pure indovinato! :D

@Lady Talia
Mia signora, non credo che Sir Guisgard intendesse rimproverarvi... mi è solo sembrato stupito perché proprio voi, una dama così sensibile, non abbiate pensato subito al cuore...
L'idea del vento non era niente male, però! Anche se, col senno di poi, la risposta conteneva un che di romantico, ignorando volutamente le tecnologie adatte a battere in velocità anche il vento...


@Sir Guisgard
Maestro e illuminato mi pare davvero troppo! Sono solo un bardo, di sicuro vecchio... ma anche un poco fortunato! :p

Emrys 19-01-2012 17.14.30

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 42782)
guardate la casualità sir Emrys :smile_lol:
io invece arrivo per ultima e lo trovo già la soluzione...ma i miei complimenti come sempre :smile_clap:


ma arriverà quel giorno che batterò pure io sir Guisgard nei suoi enigmi!!!!


Perdonate, mia signora, ho visto il vostro intervento solo ora...
Grazie per i complimenti e perdonate se non vi ho permesso di partecipare.
Sono sicuro che riuscirete ad aggiudicarvi la vittoria nel prossimo arcano!


P.S. - è stato per davvero un caso fortuito (e fortunato) il mio ingresso a Camelot quest'oggi! :p

Altea 19-01-2012 17.18.13

Non preoccupatevi sir Emrys. oggi il tempo fu tiranno con me...ehhh già spero sempre nella prossima volta :confused_nervous_sh


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.59.29.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License