![]() |
la parola è "Cerchio" e il pannello che va tolto è quello delle etimologie di Isidoro
Il girone dell'Inferno di Dante è diviso in cerchi Il Chrismon....Costantino lo rappresentò entro un cerchio, forse una corona di alloro. e il pi greco, mi rifaccio ad archimede....e viene definito come il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio. |
Citazione:
E avete ragione, la risposta l'ho un po' buttata lì... Citazione:
|
Citazione:
vi ringrazio..allora riteniamola nulla, che strana coincidenza, e tra l'altro proprio non mi ricordavo di averla letta. Ehhh ser Emrys dovete sapere che mentre penso io ho due follette da entrambe le parti che mi urlano nelle orecchie...:smile: |
Un nuovo indizio, amici miei: due di voi si sono avvicinati tantissimo.
Guardate bene le immagini che ho riportato: non cercatele altrove, o finiranno col confondervi… proprio com’è capitato a due di voi… :neutral_think: |
Citazione:
|
Eh, milady, ma il premio per risolvere questo enigma è molto ambito!
Da sempre gli uomini sognano di raggiungere la favolosa Nolia Rah: in essa, si narra, qualsiasi desiderio o sogno può realizzarsi! Comprenderete, dunque, che un simile premio va meritato ;) PS: ragionate sull'ultimo indizio. Due fra voi, come detto, si sono avvicinati alla soluzione, ma un errore ha compromesso i vostri ragionamenti :smile_lol: |
Citazione:
Poiché prima della risposta di Lady Altea era solo una la risposta giusta, dovrebbe essere il CERCHIO. L'errore nei nostri ragionamenti (aggiungo anche me stesso che non ho dato questa risposta perché preceduto da Lady Gaynor) potrebbe risiedere nel pannelo escluso. Quindi questa volta escludo il Crsimon, perché non ha dei riferimenti al cerchio e inserisco le Etimologie di Isidoro, perché... non so perché!!! :D Forzo un po' l'interpretazione e dico che trattandosi della prima encliclopedia e trattando di etimologie, guarda caso, l'etimologia della parola enciclopedia contiene la parola cerchio! :p |
Emrys, amico mio, avanzate nel silenzio del Sacello di Santa Rita…
E’ notte ormai e solo le luci delle candele illuminano i magnifici mosaici di questo sacro luogo… L'austerità dell’atmosfera, la delicatezza delle figure, la gioia sui volti degli Angeli, la devozione di Santa Rita, la Suprema Maestà di Cristo… E poi i mille e più riflessi sugli albastri, lo scintillio delle paste vitree colorate, la maestria con cui sono stati eretti i pilastri che sorreggono la volta… Guardate ora il Cielo in cui compare Nostro Signore nell’atto di donare la corona del martirio alla Santa… Le stelle… E’ un Cielo particolare… Ecco, qualcosa si muove… Le stelle formano una costellazione nuova, sconosciuta nei nostri cieli… E quella è la rotta per Nolia Rah, amico mio… Oltre quelle stelle vi è la favolosa città tanto ambita… I miei complimenti, mio buon bardo :smile_clap: Avete risolto l’arcano del Sacello di Santa Rita. Infatti, la parola chiave è proprio “cerchio”, che lega i pannelli del Pi Greco (il numero che indica il rapporto tra la circonferenza ed il diametro di un cerchio), quello dell’Inferno Dantesco (che è diviso in gironi o cerchi) e quello dell’Etimologie di Isidoro di Siviglia (opera enciclopedica che racchiude il sapere antico e la parola enciclopedia letteralmente vuol dire “apprendere all’interno di un cerchio”). Il pannello intruso è dunque il Crismon di Costantino (il monogramma è formato da due lettere sovrapposte dell’alfabeto greco, che indicano Cristo). I miei omaggi, dunque, mio brillante bardo: avete permesso a tutti noi di conoscere la rotta che conduce alla leggendaria Nolia Rah :smile: |
Gaudio immenso! :smile_lol:
Cosa aspettiamo, allora? Andiamo tutti a Nolia Rah!!!! |
Mi inchino riverente alla saggezza del nostro Emrys, avete un intelletto prodigioso mio buon amico!
|
Citazione:
|
Citazione:
Beh, ora che la rotta, grazie al nostro Emrys, è stata tracciata, possiamo anche cominciare a prepararci per quest’avventura! Presto, amici miei, vi farò visitare la favolosa Nolia Rah :smile_lol: |
Complimenti vivissimi, caro bardo... la giusta interpretazione era sotto i nostri occhi, ma credo che non ci sarei mai arrivata... a tutto pensavo, tranne che alla parola in se :) Bravissimo, come sempre :smile_clap:
|
I miei più vivi complimento ad Emrys... ingegnosissimo, come ogni volta! :smile_clap: :smile_clap:
...ma anche a lady Gaynor e a lady Altea, che ci erano arrivate così vicine! :smile_clap: ;) |
i miei complimenti messer Emrys, i complimenti vanno a voi...sapete che io sono sempre destinata ad avvicinarmi sempre, ma voi con il vostro ingegno avete trovato la giusta soluzione.
|
Buongiorno, mie signore!
Perdonate il lungo silenzio... Come ben detto da Lady Talia i complimenti vanno condivisi con Lady Gaynor e Lady Altea. Il mio piccolo merito non deve sminuire la gioia che tutti noi proveremo nel raggiungere Nolia Rah!!! Nel frattempo mi inchino e vi ringrazio per le vostre manifestazioni d'affetto e di stima, che ricambio. |
Yodjex il buffone
Yodjex, giullare e buffone di corte, amava intrattenere gli ospiti del suo padrone, l’Arciduca Antiano il Generoso, con balli, canti e motteggi vari. Fanciullesco e farsesco, il suo idioma era un misto tra le varie parlate che circolavano nel ducato, sapientemente mischiate e messe ora in rima, ora in metro. E così, dalla bocca dell’irriverente e patetico buffone, nascevano parodie su canti pastorali, poesie elegiache, poemetti satirici, liriche amorose e persino poemi epici, il tutto sempre accompagnato da un vivo e goliardico motteggio. E così, una sera, mentre gli ospiti dell’Arciduca banchettavano, Yodjex, entrando saltellando e danzando nella sala, cominciò a dire: “Miei signori e nobili padroni, scommettete col più stolto degli individui, il qui presente Yodjex il buffone, che riuscirà a confondere la nobiltà del vostro lignaggio?” Tutti risero a quella proposta del buffone. E lui cominciò allora a recitare: “Al mondo ve n’è tanto. Un mare. Ascoltami, così da non poter sbagliare! Ti aiuterò io, fidati, come meglio posso, puoi prenderlo con due dita, anche se è grosso!” Di cosa parla, nobili cavalieri e cortesi dame, l’indovinello di Yodjex? http://p1.la-img.com/602/16915/5640504_2_l.jpg |
il sole :confused_nervous_sh
|
un ago :neutral_think:
|
gentile cavaliere25
prendete tutta la vostra pazienza...perchè tra 3000 anni forse avremmo la risposta se è giusto o meno. |
mylady Altea non ho fretta so aspettare ma prima o poi finisce qiel tempo:D
|
Citazione:
e che vedete io non mi darò per vinta, questa sarà la mia promessa di vita, io dovrò battere Sir Guisgard ed indovinare il suo indovinello, perchè non posso permettere che vinca sempre lui su di me :sad_wall: |
heheheheheheheehhe mylady Sir Guisgard ricordate che è il primo cavaliere e non è facile da battere :p anzi impossibile
|
Citazione:
|
Citazione:
Davvero vi lascio attendere così tanto, milady? :eek: Citazione:
Ottimo, mio buon cadetto! Questo fine settimana vi siete guadagnato una licenza premio :smile_lol: Quanto alle vostre risposte, amici miei: ahimè, avete sbagliato entrambi... :neutral_doh: |
noto che i tempi si sono accelerati e ho aspettato 2500 anni :laughing_lol1:.
E bravo pure cavaliere25 che con una bella sviolinata si è meritato la licenza premio. quindi si ricomincia daccapo. |
Il sale!! :smile:
|
Citazione:
|
Citazione:
Lady Sakijune: si, è proprio il sale la risposta giusta! I miei complimenti per aver risolto l'indovinello :smile_clap: |
*si inchina* Evviva!! Ogni tanto qualche soddisfazione:smile_wub:
|
complimenti a Lady SakyJune.
No, sir Guisgard, era solo una battuta. Non preoccupatevi:smile: |
Acc... non posso allontanarmi da Camelot due giorni che mi sfornate un altro enigma!!!
Complimenti, Lady SakiJune! :smile_clap::smile_clap::smile_clap: Neanche il tempo di porre l'arcano e avete l'avete svelato!!! :eek: |
Mi unisco anche io ai complimenti a lady Sakijune, molto arguta davvero!
|
L'indovinello di Fatigas
Faitigas di Acerno fu una delle menti più brillanti e luminose del suo tempo. Grammatico, matematico e filosofo, godeva di un’autorità pari a pochi altri intellettuali e pensatori dell’impero. Per questo fu chiamato alla corte dei Taddei per fare da precettore al giovane lord Icarius, futuro Arciduca. Una sera, durante un banchetto ufficiale alla corte dell’Arciduca e davanti agli altri grandi di quelle terre, il filosofo, dopo che gli erano state chieste notizie sulla mitica città di Nolia Rah, decise di sottoporre i nobili presenti ad un indovinello tratto proprio da una leggenda sulla mitica città dei Cieli. “Un cavaliere aveva deciso di partire in cerca della mitica Nolia Rah. Attraversò così tutte le contrade conosciute, fino a quando giunse in una terra che sorgeva oltre l’orizzonte e fuori da ogni rotta conosciuta. Questa terra appariva in tutto e per tutto simile all’isola sulla quale le leggende pongono la fiabesca città segreta. Anche queste terre, infatti, erano formate da sette contrade, proprio come la leggendaria eptarchia, ossia i sette regni, sulla quale governa il monarca di Nolia Rah. E anche queste contrade erano sorvegliate da sette guardiani, come la tradizione antica racconta di Nolia Rah. Il cavaliere allora, trovandosi davanti ai sette guardiani, chiese loro in quale delle sette terre fosse giunto. Ogni guardiano rispose al cavaliere, ma, come narra la leggenda, solo uno di loro diceva il vero: PRIMO GUARDIANO: Siamo nella prima terra. SECONDO GUARDIANO: Non siamo nella terza terra. TERZO GUARDIANO: Siamo nella sesta. QUARTO GUARDIANO: Siamo nella quinta terra. QUINTO GUARDIANO: Non siamo nella quarta, né nella quinta e neppure nella sesta terra. SESTO GUARDIANO: Siamo nella quarta terra. SETTIMO GUARDIANO: Siamo nella sesta terra.” Fatigas fissò allora i presenti. “Sapreste dirmi, nobili signori, in quale terra si trova il cavaliere e di conseguenza chi fra i sette guardiani dice il vero?” E voi, nobili cavalieri e virtuose dame di Camelot, immaginando di trovarci oggi tutti insieme nello splendore della corte dei Taddei, sapreste rispondere all’indovinello del saggio Fatigas? http://images.easyart.com/i/prints/r...ool-302628.jpg |
Uhm... :neutral_think:
Così, su due piedi, direi che si trovava sulla terza terra e l'unico onesto guardiano è il quinto P.S. - perdonate la fretta, dovevo rispondere ad un messaggio. Con più calma, confermo la mia risposta, aggiungendo che se fosse vera una delle affermazioni del PRIMO, del TERZO, del QUARTO, del SESTO o del SETTIMO, risulterebbe vera anche quella del SECONDO; ma non possono esserci due guardiani onesti, quindi... la scelta si riduce tra il SECONDO e il QUINTO. Se fosse vera quella del SECONDO, risulterebbe vera anche quella del QUINTO, ergo... il QUINTO dice la verità e il SECONDO, mentendo, ci dice che il cavaliere si trova sulla terza terra. |
Io qui depongo le armi, mi sento come quando tentavo inutilmente di rispondere al "Quesito con la Susi" sulla Settimana Enigmistica :neutral_doh:
|
Citazione:
Comunque credo che Emrys abbia dato la risposta esatta:smile_lol: |
spiacente io come Lady Gaynor mi arrendo...questi enigmi matematici non fanno per me, come disse il mio professore di matematica a suo tempo!!
|
Citazione:
Eh, mio buon bardo, avete spiegato, in maniera perfetta, tutto voi :smile_lol: La risposta e la spiegazione non fanno una piega. Non mi resta che complimentarvi con voi :smile_clap: |
Grazie! Grazie! Grazie!
Beh, almeno questa volta non ho "rubato" la risposta! :D Ringrazio la mia mamma che mi ha cresciuto con pane e Logica! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19.57.16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli