Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Guisgard 15-05-2013 18.41.41

La guerra contro le cittadine di Putetrapolis fu molto lunga e si concluse (I Guerra Putetrapolese) con le armate ducali Capomazdesi scacciate dal litorale.
Solo in seguito, con un nuovo conflitto (II Guerra Putetrapolese), Capomazda conquistò definitivamente quelle terre.
Alla fine della prima guerra, Ardeliano aveva da poco raggiunto la maggior età e la tradizione vuole che, dopo aver assistito al rientro delle armate sconfitte in patria, per non umiliare i suoi cavalieri, costringendoli a presentarsi nella capitale davanti alla famiglia ducale, si chiuse in un monastero per 5 giorni, dove, narra la leggenda, pianse e fece voto solenne che mai più la sua gente avrebbe pianto davanti a popoli barbari (secondo la concezione Capomazdese tutti i popoli fuori dal regno erano ritenuti barbari).
E fu in quei giorni che progettò, secondo la tradizione, un'impresa mai tentata da nessuno dei suoi predecessori.
Pochi mesi dopo Ardeliano salì al seggio ducale e nella memorabile cerimonia di presentazione davanti al clero ed ai suoi vassalli armati, proclamò che avrebbe conquistato Sygma, lo splendido regno che si estendeva oltre i confini della Chiesa.
Un giorno, secondo una leggenda sorta da una delle sue innumerevoli biografie, dopo la cerimonia che lo rese Arciduca, Ardeliano si recò a caccia.
Raggiunto da un temporale improvviso, trovò rifugio in una locanda insieme ai suoi cavalieri.
Qui, non riconosciuto, notò il locandiere intento a servire un pane dall'aspetto molto caratteristico.
Chiese di quel pane e il locandiere gli narrò che si trattava di un pane particolare, detto Dei Villani.
E quando l'Arciduca ne prese un pezzo per tagliarlo, mostrò la sua mano con l'anello ducale.
Il locandiere allora lo riconobbe e si inchinò davanti al suo signore.
Ardeliano lo fece rialzare, con una promessa:
“Hai tagliato il pane insieme a me, pur non conoscendo il mio nome. Il giorno in cui ti servirà qualcosa, qualunque cosa, presentati a me con un pezzo di questo pane ed io ti concederò tutto ciò che chiederai.”
Il locandiere gli raccontò poi la storia di quel pane.
A farlo per prima fu una vecchia che comprò un vecchio forno.
Qui però la bocca del forno era serrata da una grossa macina.
La vecchia tentò di spostarla, senza però riuscirvi.
Ad un tratto le apparve uno spirito.
Era il guardiano di quel forno e intimò alla donna di andare via.
Ella però spiegò che solo con quel forno poteva provvedere al suo mantenimento.
Lo spirito allora, impietosito, le svelò come spostare la macina.
Vi erano infatti sei mattoni con delle immagini incise sopra.
Ciascun mattone doveva essere inserito in uno dei sei fori posti sotto la bocca del forno.
Ogni mattone però, per l'immagine che portava, era legato ad un altro per un particolare, in modo che tutti e sei formassero una giusta sequenza.
Queste erano le immagini sui mattoni:

“San Michele Arcangelo.
Lancillotto del Lago.
Una Lancia.
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
Il pianeta Venere nel cielo.
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.”

La vecchia compose la giusta successione di mattoni e il meccanismo fece sbloccare la macina.
E da allora la donna cominciò a preparare quel pane tanto buono, quanto caratteristico.

E voi, dame e cavalieri, riuscite a risolvere questo arcano?
http://2.bp.blogspot.com/-P7Lrv44S4D...ne_cafone1.JPG

Altea 15-05-2013 19.17.23

Bellissima storia..per ora mi viene solo un legame con San Michele Arcangelo - Lancia...perchè uccise il Diavolo con una Lancia..ehhh:neutral_think:

Altea 15-05-2013 19.21.40

Provo....Venere-Battesimo Cristo nel Giordano-San Michele Arcangelo-Lancia-Cavalieri attorno alla Tavola Rotonda-Lancillotto.

Guisgard 15-05-2013 20.20.07

Eh, milady, perdonatemi ma non riesco a vedere legami appropriati nella sequenza di immagini che avete tracciato :neutral_think:
E non riesco a capire in che modo le abbiate legate fra loro...
Infatti non è questa la giusta disposizione dei mattoni, ahimè!

Altea 15-05-2013 20.24.31

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 54728)
Eh, milady, perdonatemi ma non riesco a vedere legami appropriati nella sequenza di immagini che avete tracciato :neutral_think:
E non riesco a capire in che modo le abbiate legate fra loro...
Infatti non è questa la giusta disposizione dei mattoni, ahimè!

Ehh sir, sapete i miei pensieri sono contorti :laughing_lol1:;)

Guisgard 15-05-2013 20.31.42

Ed è un pregio, milady!
E per questo sono sicuro che la vostra testolina elaborerà qualche altra soluzione per risolvere questo arcano ;)

Emrys 16-05-2013 06.28.00

uhm.. un'altra interessante sequenza, introdotta da un altro affascinante aneddoto capomazdese. In verità, le genti di Capomazda possedevano (e immagino che le possiedano ancora) delle menti acutissime!!!

Dunque, la sequenza dovrebbe essere: San Michele Arcangelo => Il pianeta Venere nel cielo => Il Battesimo di Cristo nel Giordano => Una Lancia => Lancillotto del Lago => Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Ho qualche perplessità, ma i legami dorebbero essere i seguenti:

San Michele Arcangelo.
=> lotta contro Lucifero, che è altro nome di Venere all'alba
Il pianeta Venere nel cielo.
=> anche Cristo era chiamato Lucifero, cioè Apportatore di Luce
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
=> ferito da Longino con una lancia
Una Lancia.
=> assonanza con il nome???
Lancillotto del Lago.
=> è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Isotta88 16-05-2013 14.54.44

Salve a tutti! io provo con:

Il battesimo di Cristo nel Giordano;
Il pianeta Venere nel cielo;
San Michele Arcangelo;
Una Lancia;
Lancillotto del Lago;
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda;


Il battessimo di Cristo è il primo mistero luminoso, il pianeta Venere è l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la luna, esso brilla molto poco prima dell'alba verso est e per questo viene chiamato Lucifero, che è anche uno dei tanto nomi con cui viene chiamato Satana, prima della scissione Lucifero e San Michele Arcangelo rappresentavano la coppia angelica, dopo la scissione San Michele Arcangelo difende la fede in Dio contro Satana e i suoi seguaci ed è a capo dell'esercito angelico, esso viene comunemente rappresentato con una spada o lancia che veniva usata anche dai cavalieri nei tornei e nei combattimenti, Lancillotto del Lago non solo era un cavaliere quindi usava la lancia ma era uno dei cavalieri della tavola rotonda e quindi prendeva posto insieme agli altri attorno alla tavola rotonda.

Guisgard 16-05-2013 19.38.11

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 54738)
uhm.. un'altra interessante sequenza, introdotta da un altro affascinante aneddoto capomazdese. In verità, le genti di Capomazda possedevano (e immagino che le possiedano ancora) delle menti acutissime!!!

Dunque, la sequenza dovrebbe essere: San Michele Arcangelo => Il pianeta Venere nel cielo => Il Battesimo di Cristo nel Giordano => Una Lancia => Lancillotto del Lago => Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Ho qualche perplessità, ma i legami dorebbero essere i seguenti:

San Michele Arcangelo.
=> lotta contro Lucifero, che è altro nome di Venere all'alba
Il pianeta Venere nel cielo.
=> anche Cristo era chiamato Lucifero, cioè Apportatore di Luce
Il Battesimo di Cristo nel Giordano.
=> ferito da Longino con una lancia
Una Lancia.
=> assonanza con il nome???
Lancillotto del Lago.
=> è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda.

Interessante sequenza la vostra, caro Emrys.
Tuttavia alcuni passaggi possono essere un po' forzati.
E sono certo che riuscirete di certo a trovare abbinamenti più netti, amico mio :smile:





Citazione:

Originalmente inviato da Isotta88 (Messaggio 54743)
Salve a tutti! io provo con:

Il battesimo di Cristo nel Giordano;
Il pianeta Venere nel cielo;
San Michele Arcangelo;
Una Lancia;
Lancillotto del Lago;
Cavalieri attorno ad una tavola rotonda;


Il battessimo di Cristo è il primo mistero luminoso, il pianeta Venere è l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno dopo la luna, esso brilla molto poco prima dell'alba verso est e per questo viene chiamato Lucifero, che è anche uno dei tanto nomi con cui viene chiamato Satana, prima della scissione Lucifero e San Michele Arcangelo rappresentavano la coppia angelica, dopo la scissione San Michele Arcangelo difende la fede in Dio contro Satana e i suoi seguaci ed è a capo dell'esercito angelico, esso viene comunemente rappresentato con una spada o lancia che veniva usata anche dai cavalieri nei tornei e nei combattimenti, Lancillotto del Lago non solo era un cavaliere quindi usava la lancia ma era uno dei cavalieri della tavola rotonda e quindi prendeva posto insieme agli altri attorno alla tavola rotonda.

Damigella Isotta, perdonatemi, ma non riesco a legare bene le immagini della vostra sequenza :neutral_think:
Infatti, ahimè, non è quella giusta!


Lascerò però un aiuto...
La nostra dolce Isotta ha individuato la prima immagine da cui partire:

"Il battesimo di Cristo nel Giordano" :smile:

Altea 16-05-2013 19.46.46

Il Battesimo di Gesù nel Giordano- Lancillotto-Cavalieri attorno alla tavola rotonda-Lancia- San Michele Arcangelo - Venere


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23.04.26.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License