Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Talia 27-04-2013 11.38.24

Giungo solo adesso...
lady Altea... sono senza parole... :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap:
penso che non ci sarei arrivata neanche in un triliardo di anni... :rolleyes:

sir Guisgard...
mi ripeto, un enigma davvero bellissimo! :smile_clap:

Altea 27-04-2013 18.46.40

Citazione:

Originalmente inviato da Talia (Messaggio 54387)
Giungo solo adesso...
lady Altea... sono senza parole... :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap: :smile_clap:
penso che non ci sarei arrivata neanche in un triliardo di anni... :rolleyes:

Grazie lady Talia..sono certa che con la vostra bravura pure voi avreste risolto l'arcano :smile:

Guisgard 29-04-2013 18.44.20

Giovanni Pepos, un esule greco giunto a Capomazda, visse situazioni e sentimenti contrastanti con la famiglia ducale.
Prima amico dell'Arciduca Antio I, si inimicò il signore del ducato citandolo in giudizio davanti al re, per l'amministrazione delle sue terre.
E solo alla fine della controversia, i due tornarono ad essere amici.
Ben diverso e più profondo fu lo screziò che mise Giovanni in cattiva luce agli occhi di Taddeo il Belligerante, predecessore di Antio.
Le fonti in merito a questo riportano varie versioni.
L'unica cosa certa è che Taddeo mai perdonò il greco, mostrandogli anzi rancore ed astio fino alla fine dei suoi giorni.
Tuttavia, nonostante questi accadimenti, Giovanni aveva fama a Capomazda di uomo saggio e di profondo conoscitore della vita.
Questo attirò l'interesse del piccolo Ardeliano, figlio di Antio e nipote di Taddeo, tanto da spingere il futuro Arciduca a recarsi un giorno nella casa del greco.
“Salute a te, piccolo visitatore.” Disse Giovanni nel vederlo.
“Siete un filosofo?” Chiese Ardeliano.
“Ti sembra che lo sia?”
“Si...” annuì il piccolo.
“E da cosa?”
“Sorridete senza conoscere il motivo della mia visita.”
“Ed è un male?”
“Potrei portare cattive notizie per voi.”
“Faresti del male più a te che a me, mio piccolo signore.”
“Perchè mai?”
“Perchè la gente” spiegò Giovanni “ha la memoria lunga per le cose brutte, mentre dimentica facilmente i meriti. Allora tu saresti bollato con epiteti indegni, quali intollerante, despota e prepotente. E forse anche vigliacco, visto che rechi del male ad un povero vecchio indifeso.”
“E se fossi solo ambasciatore di cattive notizie?” Fissandolo il bambino. “Se invece riportassi solo moniti e minacce da parte di mio nonno che vi odia?”
“Non cambierebbe nulla.” Rispose il greco. “Un Arciduca deve essere sempre in grado di distinguere il Bene dal male.”
“Magari io sarò un cattivo Arciduca.” Mormorò Ardeliano.
“Dipenderà da te.” Fece Giovanni. “Un tempo due uomini vennero condannati a morte. Tuttavia il re volle risparmiarne uno. Concesse allora ai due una possibilità... attraversare un ponte pericolante sospeso su un burrone. Il primo, così, si avvicinò al ponte e lo attraversò. L'altro, stupito, chiese come fosse riuscito a farlo. E lui spiegò di aver camminato al centro del ponte per tutto il percorso, spostandosi, di volta in volta, a destra o a sinistra, asseconda dei punti più deboli e traballanti.”
Ardeliano lo fissò.
“La morale...” sorridendo Giovanni “... è che non esiste un modo semplice e sicuro di attraversare il proprio destino. Bisogna farlo, pensando sempre di fare la cosa più giusta.”
Ardeliano restò pensieroso.
“Ti va di giocare?” Domandò il greco.
Il bambino annuì.
Allora Giovanni lo sottopose ad un arcano che così recitava:

“Può emettere suoni.
Non si vede ovunque.
Può essere di vari tipi.
Si studia in letteratura.
Può avere valore artistico.”

Il futuro conquistatore di Sygma risolse l'arcano e la moglie di Giovanni, Neoniona, chiese al piccolo di restare a mangiare da loro e assaggiare dei biscotti che lei aveva fatto apposta per il loro nobile ospite.
http://www.art-prints-on-demand.com/...id_saul_hi.jpg

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere questo arcano?

Altea 29-04-2013 20.46.23

Un altro dei vostri begli enigmi...beh l'inizio è sempre incerto, ma io voglio inaugurarlo anche se sono titubante
dico..."nota"

Guisgard 30-04-2013 02.50.26

Dite “Nota”, milady?
Sapete che è una risposta molto interessante?
Talmente interessante che riesce ad abbinarsi a quasi tutti gli indizi.
Quasi a tutti, però...
E infatti la vostra risposta davvero per poco non riesce a risolvere il nostro arcano!
Ma sono certo che non vi arrenderete così presto!
Del resto siete la “campionessa” in carica e dovete difendere il vostro titolo :smile_lol:

Emrys 30-04-2013 05.46.26

Buongiorno, Camelot! e buongiorno a tutti i suoi felici abitanti!
E non può non essere una buona giornata, se comincia con una storia ed un enigma così belli!
Quell'Ardeliano era davvero un tipo in gamba, sin da picccolo, dunque! E quel saggio esule greco... mi sa che l'ho conosciuto, perché il suo modo di fare e di esprimersi mi è noto!
In quanto all'enigma, non ho la più pallida idea di cosa possa essere, ma voglio giocare (in tutti i sensi) e dico ARIA.

Con un profondissimo inchino mi accomiato e vado ad affrontare questa nuova (ed uggiosa) giornata!

Altea 30-04-2013 11.04.03

Non saprei...ma mi basta sapere di esservi arrivata vicino..e cosa genera una nota?.."Musica" ecco la mia risposta.

Guisgard 30-04-2013 19.32.20

Citazione:

Originalmente inviato da Emrys (Messaggio 54453)
Buongiorno, Camelot! e buongiorno a tutti i suoi felici abitanti!
E non può non essere una buona giornata, se comincia con una storia ed un enigma così belli!
Quell'Ardeliano era davvero un tipo in gamba, sin da picccolo, dunque! E quel saggio esule greco... mi sa che l'ho conosciuto, perché il suo modo di fare e di esprimersi mi è noto!
In quanto all'enigma, non ho la più pallida idea di cosa possa essere, ma voglio giocare (in tutti i sensi) e dico ARIA.

Con un profondissimo inchino mi accomiato e vado ad affrontare questa nuova (ed uggiosa) giornata!

“Aria”, mio buon bardo?
Sapete che è una risposta molto arguta?
Davvero!
E soddisfa in pieno quattro degli indizi!
Quattro, ma non cinque (il secondo), ahimè.
E infatti non è “Aria” la soluzione all'arcano!


Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 54456)
Non saprei...ma mi basta sapere di esservi arrivata vicino..e cosa genera una nota?.."Musica" ecco la mia risposta.

“Musica”, lady Altea?
Purtroppo neanche questa è la soluzione all'arcano!



Beh, credo occorra un nuovo indizio: “Ha diversi mariti.” :smile:

Altea 30-04-2013 19.49.02

Ecco iniziamo con gli indizi...che non so che ha a che vedere con la mia risposta...comunque dico "Opera"

ecco troppo precipitosa..posso cambiare la risposta? Non è Opera ma la risposta definitiva è.."Atto"

Può emettere un suono...è una parte dell' Opera
Non si vede ovunque...un atto notarile o giuridico non può vedersi dappertutto
Si studia in letteratura..pure qui è parte di una Opera
Per la parte artistica...vi è l'atto artistico

e può avere diversi mariti....un atto di divorzio o di matrimonio.

Altea 30-04-2013 20.01.14

dimenticavo può essere di diversi tipi...appunto atto musicale, letterario, giuridico, etc.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16.15.01.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License