Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Lady Gwen 05-04-2021 22.18.40

Complimentissimi, Milady!!!

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Altea 05-04-2021 23.15.18

Complimenti lady Destresia...oh milord ma sapete io ero convinta il quarto personaggio fosse ET invece di IT..ecco perché dicevo era alieno:laughing_lol1::neutral_think:

Guisgard 05-04-2021 23.27.55

In effetti, lady Altea, confondere IT con ET non vi ha certo aiutato :sad_wall:

Altea 05-04-2021 23.30.08

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 152351)
In effetti, lady Altea, confondere IT con ET non vi ha certo aiutato :sad_wall:

Proprio no ..Sara' che detesto quel pagliaccio

Guisgard 03-02-2022 00.00.21

Nei circoli intellettuali di Uaaropolis da un po' non si parlava d'altro.
Fra i vecchi notabili, i brillanti studiosi, qualche borghese arricchito e le belle dame dell'alta società, per curiosità, per biasimo o forse anche per una cieca ammirazione tutti parlavano del misterioso ladro gentiluomo, di quell'inafferrabile criminale capace di ingannare così a lungo le autorità Uaaranesi.
Di lui si conosceva pochissimo, o forse nulla.
Alcune volte aveva usato il nome Guisgard, altre volte Icarius, ma oltre ciò niente altro era noto di lui.
Si sapeva della sua capacità di avere mille volti e infinite identità.
Astuto, colto, diabolico, con macchinari e strumenti per ogni evenienza e occasione, Fanatik, come lo aveva soprannominato la stampa di Uaaranopolis, era ormai il nemico numero 1 del regime Uaaranese.
Il solo particolare che di quel ladro si era a conoscenza erano i suoi occhi azzurri.
Poteva indossare infinite maschere e camuffare la sua voce, ma quegli occhi, a detta dei pochissimi testimoni, erano il suo segno.
Molti avevano cercato di trovarlo, catturarlo e smascherarlo, ma nessuno ci era mai riuscito.
Ogni suo colpo veniva annunciato da un biglietto anonimo, sempre accompagnato da un fiore diverso e dal suo significato.
Poi, puntualmente, il furto avveniva.
Perlopiù Fanatik amava gli oggetti di valore artistico, soprattutto quelli di Arte Sacra e sempre frutto di confische e sequestri a qualche organizzazione religiosa messa fuori legge dal governo.
Si racconta che un giorno una nota attrice di teatro, affascinata dal misterioso ladro, giunse a Uaarapolis, decisa a incontrarlo.
Lei, diva di successo, avrebbe dato tutto il suo patrimonio e la sua fama per una notte con lui.
Si narra che una sera, tornata da un galà a Uaaropolis, l'attrice trovò un biglietto in camera.
Un biglietto con un arcano che così recitava:

1) Può essere tenera
2) Può avere diverse varietà
3) E' per donna, non per uomo
4) Era usata per giocare in Cina
5) Alcune possono essere in bambù

L'attrice si convinse che risolvendolo avrebbe incontrato finalmente il misterioso e inafferrabile Fanatik.
E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo arcano?
https://www.mediaactivist.com/wp-con...Keatoneyes.png

Altea 03-02-2022 06.22.01

Che dire di questo ladro gentiluomo...geniale ed affascinante.

Provo con "trottola".

zaffiro 03-02-2022 18.03.33

Buonasera...
Ci provo anche io, ma giusto per il gusto di giocare, non amo gli indovinelli e non ne sono all'altezza.
Dico il gioco della dama cinese. Ma giusto così.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti.:smile:

Altea 03-02-2022 18.06.48

Lady Zaffiro..buona intuizione.🙂

Guisgard 03-02-2022 22.11.18

Lady Altea, lady Zaffiro, purtroppo nessuna delle risposte è quella esatta :sad_wall:Vediamo chi saprà risolvere questo arcano...

Altea 03-02-2022 22.58.41

Ritento con carta..se penso al gioco cinese direi la morra cinese dove vi è la carta e trovo alcuni legami.

Guisgard 03-02-2022 23.04.54

Non ci siamo, lady Altea. Purtroppo non è neppure questa la soluzione all'arcano :neutral_doh:

Altea 03-02-2022 23.19.56

E prima che Morfeo mi rapisca (so che mi salverete da Lui, milord), ritento con mano...altrimenti un aiutino non guasterebbe

Guisgard 03-02-2022 23.26.34

Ahimè, la risposta però è sbagliata, milady :silenced:
Un aiutino, lady Altea?
Certo, così voi e le altre dame potrete ragionarci su, mentre io caccerò Morfeo da Camelot ;)
Ecco un altro indizio:

"Non è molto diffusa in Italia" :smile:

Altea 10-02-2022 22.05.03

Un po' ostico direi...mi rigira questa parola pensando al bambù..quindi dico "canna".

Guisgard 10-02-2022 23.38.28

Lungi da me darvi un dispiacere, milady, ma purtroppo non è neppure questa la soluzione a questo arcano... :silenced:

Altea 13-02-2022 21.34.32

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 156548)
Lungi da me darvi un dispiacere, milady, ma purtroppo non è neppure questa la soluzione a questo arcano... :silenced:

Vorrei ben dire che non volete darmi un dispiacere..ma è molto arduo direi!!

Destresya 14-02-2022 23.38.42

Un altro aiutino, milord? :neutral_doh:

Guisgard 15-02-2022 00.33.41

Ecco un altro aiuto, milady:

"Si vede nella loggia." :smile:

Altea 15-02-2022 16.00.18

:neutral_think:...io provo con "pianta"

Guisgard 16-02-2022 16.45.39

Ahimè, milady, non è neppure questa la soluzione :naughty:

Guisgard 17-02-2022 00.19.24

Lascerò un altro indizio, vista la difficoltà dell'enigma:

"Spesso è fatta di vetro colorato." :smile:

Altea 17-02-2022 18.02.13

E' davvero arduo...io provo con "ombra"
le ombre cinesi sono un gioco, da piccola mi ci divertivo a giocare.

Guisgard 17-02-2022 18.04.02

Eh, le ombre cinesi!
Belle, ma ahimè non sono la soluzione di questo impenetrabile arcano :neutral_doh:

Altea 17-02-2022 18.05.18

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 156576)
Eh, le ombre cinesi!
Belle, ma ahimè non sono la soluzione di questo impenetrabile arcano :neutral_doh:

:sad_wall:

Destresya 06-03-2022 23.00.52

Milord, qui proprio non riusciamo a venirne a capo, non è che potremmo avere un'altro aiutino? :confused:

Guisgard 10-03-2022 22.23.08

Ecco l'aiuto che avete chiesto, lady Destresya:

"E' importante per i massoni" ;)

Altea 11-03-2022 17.59.22

tentiamo con "piramide"

Guisgard 11-03-2022 21.52.02

Ahimè, lady Altea, ma non è neppure "piramide" la risposta esatta :silenced:

Destresya 19-03-2022 21.51.11

Devo dire, milord, che questo enigma credo sia quello più ostico che mi sia mai capitato.
Nessuna delle ipotesi fatte in questi mesi ha portato a niente.
Tenterò con questa risposta, anche se sembra un po' stiracchiata, allora provo a collegarla a tutti gli indizi.

Può essere tenera - tipo il tufo
Può avere diverse varietà - roccia, calcarea e altre immagino
È per donna, non per uomo - Pietra è un nome di persona
Era usata per giocare in Cina - nel gioco del Go La pedina è chiamata pietra
Alcune possono essere in bambù - sempre le pedine del go?
Non è molto diffusa in Italia - idem, la pedina del gioco non è diffusa perché il gioco non è diffusa
Si vede nella loggia - la pietra è un simbolo massonico
Spesso è fatta di vetro colorato - le pietre preziose dei gioielli a basso costo, tipo?
È importante per i massoni - sempre il simbolo massonico

Chi sa mai... :o

Guisgard 21-03-2022 22.46.10

Che dire di più?
Mi pare abbiate spiegato ogni indizio!
Finalmente siamo giunti alla soluzione di questo intricato enigma, lady Destresya :smile_lol:
E questo grazie a voi, milady ;)
Site sta bravissima e vi faccio i miei complimenti :smile_clap:

Altea 21-03-2022 22.57.42

Milord ma non riesco a comprendere molto perché è pietra o pedina?
Leggo che in..non è diffusa in Italia è scritto pedina non pietra.
Leggo degli strani legami sinceramente.


Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Guisgard 21-03-2022 23.00.40

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 156781)
Milord ma non riesco a comprendere molto perché è pietra o pedina?
Leggo che in..non è diffusa in Italia è scritto pedina non pietra.
Leggo degli strani legami sinceramente.


Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk


Milady, gli indizi a cui fate riferimento si rifanno al gioco cinese chiamato Go, dove ogni piedina è chiamata pietra.

Altea 21-03-2022 23.04.43

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 156782)
Milady, gli indizi a cui fate riferimento si rifanno al gioco cinese chiamato Go, dove ogni piedina è chiamata pietra.

Grazie milord per il chiarimento :)

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Lady Gwen 21-03-2022 23.12.12

Complimenti, Milady!
Solo voi eravate in grado di sciogliere questo nodo gordiano, il più complesso in tutta la storia di Camelot, probabilmente :laughing_lol1:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Destresya 23-03-2022 00.14.23

Grazie milord!
Mia cara, lady Gwen, siete troppo buona. :o

Guisgard 26-06-2022 03.55.16

La carrozza correva veloce, quasi a stagliarsi contro un magnifico crepuscolo estivo, infiammato dal meraviglioso alone rossastro che tingeva il cielo di ponente ancora avvolto dalle ultime nubi di un'eccezionale tempesta.
I cavalli, due superbi sauri di razza fragola, erano lanciati rapidi a suon di briglie lungo la stradina di campagna, che dal porto di Monte del Drago portava, attraverso la selvaggia brughiera, fino a Taddei Hall, la ricca tenuta dei nobili signori di Capomazda.
Lei si stringeva nel leggero velo che aveva adagiato intorno alle spalle e al collo per ripararsi dall'aria aria resa pungente dal temporale pomeridiano, che si era abbattuto sulla costa.
I suoi capelli chiari parevano voler gareggiare con i cavalli, sciogliendosi liberi nell'aria ancora intrisa di frescura, mentre i pensieri viaggiavano, ora dolci e ora malinconici, verso mondi lontani.
Era la più ricca, la più bella e la più ammirata dama di Afragolignone, lei straniera giunta nel Celeste Impero per Amore, abbandonando la sua terra di artisti e poeti, dove da tutti era ritenuta la più affascinante e intelligente donna di quei luoghi.
L'uomo che le stava accanto, abbigliato in modo ammirevole e impeccabile come ogni gentiluomo afragolignonese, era suo marito e anche il chiodo fisso delle sue inquietudini.
All'inizio il suo era stato un Amore travolgente e assoluto, capace di sconvolgere il suo mondo e i sui affetti, al punto da fuggire con lui e giungere qui ad Afragolignone, divenendo una nobile dama del più illustre casato di questa terra.
Ma poi d'incanto tutto era mutato.
La passione di lui, i suoi slanci, la sua devozione e persino la sua gelosia erano come svaniti, ammutolendo quella che sembrava la più bella storia d'Amore mai nata.
Quel gentiluomo era diventato un damerino, eccitato solo dalla caccia, dalle sue collezioni e dall'arte, quasi dimenticando la bellissima donna che aveva accanto.
Forse era stata colpa sua? Poteva dipendere da lei quella disaffezione di lui? Si era stancato dei suoi capelli chiari? Del suo viso angelico? O forse, come quasi tutti gli uomini, anche lui era semplicemente cambiato, divenuto appagato dell'Amore, annoiato dalla vita di coppia e distratto dalla vita agiata da gentiluomo di corte?
A questo e ad altro pensava la bellissima dama, la più intelligente e colta di tutte, l'unica capace di aver portato all'altare l'uomo più nobile e affascinante dell'Afragolignone, mentre la carrozza rapida raggiungeva una locanda lungo il tragitto.
Era la Luna Blu, come c'era scritto sulla sua insegna, circondata da olmi e tamarindi, meta di viaggiatori, mercanti e nobili che dalla costa si spostavano verso la capitale.
Lady Taddei, come ormai la chiamavano tutti per aver sposato il nobile rampollo, scesa con l'aiuto del marito dalla carrozza, con passo certo e sguardo gaio, che ben celava le sue inquietudini, entrò nella locanda e subito fu accolta dal signor Nicolai, il padrone.
“Milady, è sempre un onore, un piacere e un privilegio avere la vostra leggiadra presenza qui alla Luna Blu.” Disse lui atteggiandosi con grandi cerimonie e un linguaggio pomposamente ricercato. “Siete la padrona qui, disponete dunque a vostro piacimento di ciò che più vi aggrada per il vostro soggiorno.”
“Siete un ospite parsimonioso e mai invadente, signor Nicolai.” Lei sorridendo. “Di questo passo mi spingerete a soggiornare sempre più spesso nella vostra locanda, così da sentirmi una principessa.”
“Ma voi lo siete già, milady.” Annuì il locandiere, per poi intimare al suo garzone a correre fuori, per governare la carrozza su cui aveva viaggiato la dama e suo marito. “Vostro marito tale vi ha incoronata, facendo di noi tutti vostri umili sudditi.” Ostentando un inchino teatrale Nicolai. “Accomodatevi pure, scegliete il tavolo che più vi aggrada, milady.” Petulante l'uomo. “Io intanto comanderò di servirvi qualcosa di fresco e poi qualunque cosa vogliate per cena.”
La dama scelse così un tavolo accanto alla porticina che dava sul balconcino, in modo da godere dell'aria fresca della sera.
Non vi erano molti clienti nella locanda, oltre la bella moglie del gentiluomo, ma solo dei giovani usciti in licenza da qualche caserma e accompagnati da alcune fanciulle e due uomini, vestiti di rosso e impegnati a giocare a scacchi al loro tavolo.
“Chi è la nobile e bella dama appena entrata?” Chiese a bassa voce uno dei due all'altro.
“Non lo sai?” Rispose l'altro, sempre a tono basso. “E' una nostra concittadina, ora aristocratica lady qui ad Afragolignone. E noi siamo qui apposta per lei.”
“Pensavo avessimo lo scopo di scoprire l'identità del Fiore Azzurro e ucciderlo.” Il primo che aveva parlato.
“Naturalmente, amico mio.” Annuì l'altro. “Per questo chiederemo aiuto alla bella dama. Sono certo non disdegnerà di aiutare i suoi concittadini.”
“Una donna? Smascherare il nostro misterioso nemico? E come?”
“Come moglie di uno dei più nobili e potenti cavalieri di queste terre.” Spiegò il secondo. “Grazie al suo rango la nostra dama non avrà difficoltà a indagare, in quei salotti dell'alta società che frequenta con suo marito, per conto nostro. Perchè sono certo che quel bastardo mascherato appartiene alla nobiltà afragolignonese o comunque al Clero di questo posto.”
“Come fate a dirlo?”
“Chi altri avrebbe interesse ad attentare e uccidere la nostra classe dirigente? Attaccare così la nostra democrazia? Solo chi è spaventato da tutto ciò può accanirsi in quel modo contro la nostra libertà.”
“Molti credono che si tratti...”
“Del diavolo?” Lo interruppe il secondo. “Andiamo, amico mio, sia io che tu crediamo al diavolo allo stesso modo in cui confidiamo in Dio. E anche la nostra bella dama condivide queste nostre certezze. Per questo so che, alla fine, ci aiuterà...” con un ghigno malefico “... scacco matto, amico mio.” Muovendo la pedina del suo cavallo, mettendo così sotto scacco il re dell'altro.
La porta della locanda si aprì di scatto e un uomo, dai capelli bruni e gli occhi azzurri, entrò nella locanda con aria sconsolata.
Era di bell'aspetto e magnificamente vestito.
“Che io sia dannato!” Esclamò. “Detesto l'Estate e le su sere umide! Possibile che un gentiluomo non possa più correre in carrozza senza che i suoi capelli diventino crespi?” Sbuffò. “Uno specchio, uno specchio! Il mio titolo, i miei beni e il mio onore per uno specchio!”
“Fortuna che non hai messo in palio anche tua moglie per uno specchio.” Rispose divertita e acida sua moglie.
“Oh, ben arrivato, milord!” Andandogli incontro il signor Nicolai. “Cosa vi affligge, ditemi?”
“Signor Nicolai...” fissandolo seccato il gentiluomo “... sono domande da farsi? Non vedete il mio ciuffo? Sembra l'insegna di un barbiere!” Scuotendo il capo. “La tua ironia, mia cara, è del tutto fuori luogo.” Guardando poi sua moglie. “Voi donne avete la fortuna di indossare parrucche incipriate, mentre noi uomini, ahimè, siamo alla mercé delle stagioni.”
“Volete una stanza per lavarvi i capelli, milord?” Nicolai.
“Signor Nicolai, non prendetevi gioco di me, vi prego...” il gentiluomo dagli occhi azzurri guardandosi riflesso su una pentola appesa alla parete “... come potrei lavare qui i miei capelli? Siete forse fornito di balsamo all'essenza di sandalo malese? Di brillantina profumata? Ho appena ordinato dalle Flegee un nuovo olio alla polpa di cocco e miele tropicale. Non oserei trattare i miei capelli con null'altro al mondo.”
“Attento a non pensare al suicidio, mio caro.” Sagace la moglie.
“Mia cara!” Fissandola stranito. “Non sai che suicidarsi è peccato mortale? Eh, voi sygmesi non avendo nozioni religiose ignorate ciò e in parte vi invidio, ma un gentiluomo, la cui famiglia da oltre mille anni difende Santa Madre Chiesa, non può togliersi la vita! Neanche per un motivo grave come i suoi capelli crespi!”
La dama scosse il capo rassegnata.
“Milord, gradite qualcosa di fresco?” Nicolai a lui.
“Si, amico mio...” lui sistemandosi il ciuffo “... qualcosa di fresco, ma senza zucchero. E poi gradirei cenare con dell'anguria. Immagino le vostre siano rosse e dolcissime, amico mio.”
“Le migliori, milord!” Orgoglioso Nicolai.
“Vi invidio, amico mio...” afflitto il bel nobile “... portare avanti una locanda è di certo mansione meno impegnativa che badare ai propri capelli crespi...” sospirò “... e sia... così sono almeno presentabile...”
“Devo essere forse gelosa, mio signore?” Lei a lui. “Avete in mente un appuntamento galante con qualcuna delle vostre passate fiamme? Magari il matrimonio ve ne avrà fatta ripiangere qualcuna.” Piccata.
“Andiamo, mia signora...” ridacchiò lui “... sono un uomo sposato, dunque non ho più nulla da chiedere a messer Amore.”
“Già...” mormorò lei malinconica, ricordando l'uomo che aveva sposato.
“Signor Nicolai...” lui al locandiere “... vi è forse qualcuno che ha domandato di me? Avevo dato appuntamento a un certo mastro Ramio.”
“Si, è il nome di un uomo che chiedeva di voi, milord.” Annuì Nicolai. “Lo faccio chiamare subito. Credo sia in giardino.”
“Grazie, mio buon locandiere.” Sorridendo il baronetto.
“Chi è quell'idiota?” Chiese l'uomo seduto a giocare a scacchi e che aveva appena perso la partita.
“Il marito della nostra amica dama...” l'altro “... come avrà fatto una donna simile a sposare un individuo così insulso? Immagino per denaro, ovvio.” Ridendo sottovoce.
“Milord.” Entrando Ramio, un uomo robusto e dall'aspetto bonario. “I miei omaggi.”
“Amico mio...” il baronetto dandogli la mano in segno di saluto e passandogli così un biglietto segreto “... ti ho fatto chiamare per controllare la mia carrozza. Temo la convergenza delle ruote sia approssimativa.”
“Ora controllo subito, milord.” Ramio. “Sono il più abile carpentiere in circolazione.”
“Lo so, vecchio mio.” Ridendo di gusto il baronetto.
Ramio uscì e una volta solo nella scuderia lesse il biglietto che così recitava:

“Domani nel palazzo di sua grazia il vescovo si terrà una festa. I nuovi ordini per voi della banda li troverete nel salone ovest, dove ci sono 5 quadri. Nell'intruso fra essi ho nascosto le istruzioni. Prendetele, leggetele e poi distruggetele. Occhio che da Sygma gli Uaaraniani hanno inviato il nuovo ambasciatore che vuole smascherarci.”
Il biglietto era firmato Fiore Azzurro e recava un disegno della sala con i 5 quadri, ciascuno con una scritta sulla cornice:
1) Lancillotto uccise Morderd in duello.
2) Il re longobardo Liutprando sconfisse a Settembre gli ultimi duchi ribelli.
3) Carlo d'Angiò marciò a Novembre contro i siciliani.
4) Marco Antonio non rimpianse la congiura di Catilina.
5) Polifemo gridò che nessuno l'aveva accecato.

Dopo qualche minuto Ramio rientrò nella locanda, proprio mentre la bella dama si alzava dal suo tavolo per uscire in giardino.
“Guisgard, esco in giardino a prendere una boccata d'aria.” Fredda la moglie a suo marito prima di uscire, seguita dallo sguardo di lui su di lei.
Lo sguardo tormentato e profondo che solo l'uomo più innamorato del mondo poteva avere per la sua donna.
Uno sguardo dentro cui erano celate infinite parole d'Amore, non più pronunciate da tempo, ma conservate gelosamente nel suo cuore.
“Milord...” Ramio destando il baronetto “... eccomi... ho riparato la carrozza.” Fissandolo.
“Grazie, amico mio...” il baronetto al fedele Ramio, con un tiepido sorriso, indossando di nuovo la sua maschera, tolta solo per l'istante in cui aveva guardato la sua amata moglie con gli occhi del suo cuore.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete riconoscere quale quadro è l'intruso, così da scoprire il biglietto segreto e aiutare il misterioso Fiore Azzurro a sconfiggere i malvagi Uaaraniani?
https://images-cdn.bridgemanimages.c...75/5736170.jpg

Destresya 28-06-2022 14.58.27

Dev'essere davvero una dama speciale, colei che viene portata all'altare dal nostro eroe.
Eppure, un amore così grande non sarà certo fermato da una maschera, non pensate?
La donna amata riesce sempre a vedere al di là, anche quando non sembra.

Quanto all'enigma, mi verrebbe da dire che l'intruso è il pannello con Polifemo, perché le altre contengono delle imprecisioni.

Guisgard 29-06-2022 16.45.42

Lady Destresya, in realtà ignoro quali imprecisioni rechino i dipinti, ma devo rivelarvi, ahimè, che la vostra risposta non è esatta :naughty:

Destresya 29-06-2022 17.42.32

Allora ritenterò, seguendo un'intuizione:

l'intruso è il pannello numero 4, perché tutti gli altri hanno dei numeri nascosti all'interno:

1) Lancillotto uccise Morderd in duello.
2) Il re longobardo Liutprando sconfisse a Settembre gli ultimi duchi ribelli.
3) Carlo d'Angiò marciò a Novembre contro i siciliani.
5) Polifemo gridò che nessuno l'aveva accecato.

Guisgard 30-06-2022 16.20.18

Citazione:

Originalmente inviato da Destresya (Messaggio 157552)
Allora ritenterò, seguendo un'intuizione:

l'intruso è il pannello numero 4, perché tutti gli altri hanno dei numeri nascosti all'interno:

1) Lancillotto uccise Morderd in duello.
2) Il re longobardo Liutprando sconfisse a Settembre gli ultimi duchi ribelli.
3) Carlo d'Angiò marciò a Novembre contro i siciliani.
5) Polifemo gridò che nessuno l'aveva accecato.


Occhio eccezionale, lady Destresya!
Da autentica cercatrice di tesori ;)
Infatti è proprio questa la soluzione all'enigma :fighting:
I miei più vivi complimenti, milady :smile_clap:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05.57.10.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License