![]() |
Questo enigma è proprio tremendo...:neutral_doh:
dimenticavo di ricambiare i saluti alla cara lady Clio. :smile: |
Ho avuto una illuminazione...rimango sul "cavallo di San Paolo" perchè qui si parla del.."Cavallo" non di San Paolo e nella Bibbia non si parla che San Paolo era su un cavallo, poi è stato introdotto nella iconografia e pittura.
|
Lady Altea, pregevole precisazione la vostra, ma ahimè poco soddisfacente per il nostro quesito.
Infatti è vero ciò che voi dite, ma nei passi evangelici San Paolo era in viaggio tra Gerusalemme e Damasco, dunque presumibilmente adoperava dei mezzi di trasporto, del tipo carrozza o cavallo. Ma soprattutto, come voi stessa avete detto, è poi la tradizione artistica e liturgica ad immaginare un San Paolo caduto da cavallo, con tutta una serie poi di immagini, dipinti e mosaici presenti nelle chiese Cristiane sin dall'origine, sia in Oriente che in Occidente. E i mosaici di questo enigma sono proprio conservati in un edificio sacro :smile: |
Citazione:
Citazione:
...continuando a pensare all'enigma... orbene, parlavamo di storia e di leggenda... ed io ho pensato che, in effetti, l'unico episodio leggendario, qui, è la costruzione della Torre di Babele... gli altri mosaici, dai Giardini Pensili di Babilonia al re Salomone, dalla regina di Saba alla caduta di San Paolo sulla via di Damasco, rappresentano eventi, personaggi o fatti attestati storicamente... io credo. Sbaglio? Quindi... penso che proverei a spingere il pulsante sotto l'immagine della Torre di Babele... |
Cambio..provo con la regina di Saba, era etiope e fu l'unica a non credere a Dio ma aveva un Dio diverso. :confused_nervous_sh
|
Citazione:
Milady, tutti gli episodi della Bibbia, per chi possiede il dono della Fede, sono fatti di assoluta veridicità storicità, sebbene da leggere in contesti particolarissimi. Per chi invece studia i Testi Sacri dal solo punto di vista filologico e strettamente storico, allora sono diversi gli episodi avvolti da un alone leggendario: le Piaghe d'Egitto, il Passaggio del Mar Rosso, Giosuè che ferma il Sole e persino la figura della leggendaria Regina di Saba per alcuni è forse solo un mito. Anzi, paradossalmente, la Torre di Babele per diversi studiosi descrive qualcosa di reale, visto che molti vogliono indicarla come un grosso Ziggurat. Come vedete, dunque, la questione è molto complessa. E ahimè non legata alla risoluzione di questo arcano. Citazione:
Ma lascerò un aiuto per continuare a cercare la soluzione di questo enigma: Siete tutti fuori strada, amici miei ;) |
:neutral_doh:...tremendo!!!
Dunque a fronte dell'indizio...ritorno sul cavallo di San Paolo perchè le altre hanno a che fare con regni mentre questo racconta di una via che porta in una città.:sad_wall::sad_cry_me: |
Troppo generico e vago, milady.
E poi Giardini Pensili rimandano anch'essi ad una città, Babilonia, mentre l'episodio di Re Salomone e la Regina di Saba parla di un viaggio intrapreso da quest'ultima per incontrare il biblico re d'Israele. Dunque la vostra risposta non trova valide prove per divenire la soluzione dell'arcano. |
Dopo l'esilio dal mondo virtuale, per tre giorni, causato da fulmini e saette che hanno bersagliato le mie montagne Venerdì sera, torno a passeggiare per le vie di Camelot... e nei corridoi del Palazzo delle Arti.
Noto che siam rimasti in una impasse... Orbene, tenterò anch'io, ancora una volta... Non che abbia le idee più chiare di quanto lo fossero tre giorni fa,... ma... tra l'ultimo indizio e una strana riflessione notturna, direi che il pannello da escludere è quello che riguarda Salomone, perché è l'unico personaggio/evento legato soltanto alla Terra Santa,... gli altri eventi/personaggi/luoghi (mitici o reali che fossero) si sono svolti al di fuori dei confini del paese dove scorre(va) latte e miele. |
Sir Emrys...come sempre mi riempio di gioia nel vedervi qui a Camelot, siete sempre una gradita presenza e mi auguro abbiate risolto l'enigma, io non ne vengo a capo :smile:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02.09.24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli