![]() |
Citazione:
|
Siete un pò fuoristrada, mie argute dame :neutral_think:
Vi invito ancora a leggere in modo letterale l'enigma. Va preso alla lettera... |
La bocca!
Se la bocca arriva fino alle orecchie si fanno grasse risate, perché appunto si sta ridendo. |
"Asse"...se leggo le parole una ad una ...arrivasse e grasse hanno come finale "asse".
|
Citazione:
Ed infatti, milady! E' proprio Bocca la soluzione all'arcano! Bravissima! I miei complimenti :smile_clap: Lady Altea, naturalmente la vostra risposta non era corretta :naughty: |
Geniale intuizione, Milady!
Complimenti!!!! Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Complimenti lady Destresya.....:smile:
Io ormai ho rinunciato con gli enigmi, eppure tempo fa li indovinavo..ricordo gli Aurei di Uaarania :silenced::silenced::silenced:...meglio non menzionarli. |
Non scoraggiatevi, lady Altea, ma preparatevi per il prossimo enigma piuttosto ;)
|
Citazione:
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Una donna come voi credo abbia molte risorse, milady :silence_shhh:
|
Citazione:
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Grazie ancora una volta dei complimenti! :smile_lol:
Devo dire che ultimamente mi fate disperare, milord, ma sono lieta di riuscire ancora a scovare la soluzione per i vostri enigmi! Ormai è il settimo di fila che indovino... che cosa ho vinto? :laughing_lol1: |
Accidenti... sette di fila? :eek:
Siete un portento allora! A questo punto sono tentato di preparare, per il prossimo enigma, qualcosa di molto più difficile... :neutral_think: |
Ah, e ve ne accorgete solo adesso?
Potrei offendermi eh... :laughing_lol1: |
Mai potrei offendervi, milady... :naughty:
|
La prima volta che il mondo conobbe il nome Uaarania fu all'inizio del XX secolo, quando per un caso fortuito il curato di campagna Don Tommaso degli Inzi, durante alcuni lavori di restauro presso la parrocchia dedicata all'Annunciazione della Vergine, trovò un manoscritto dall'aspetto molto antico e venerabile.
Era scritto in tre linguaggi: greco, la lingua della terminologia scientifica, latino, quella della Chiesa Cattolica ed aramaico, idioma ormai morto e parlato ai tempi di Nostro Signore Gesù Cristo. Vi era poi un'altra lingua, dai caratteri sconosciuti ed assai simili, in un certo senso, ad una sorta di geroglifici, differenti però da tutti quelli utilizzati dalle più antiche civiltà del passato. Don Tommaso ignorò quest'ultimo idioma e si dedicò alla traduzione delle pagine scritte in quelle altre 3 lingue. Il testo sembrava raccontare antichissimi miti,perlopiù visionari e leggendari e quindi apparentemente con poco interesse storico o filologico. Tuttavia alla fine del testo comparivano alcune parole, ricopiate in tutte e 4 i linguaggi presenti nel libro, sebbene il quarto rendeva impossibile ogni tipo di traduzione per la totale diversità dei suoi caratteri. Don Tommaso le tradusse dal greco, dal latino e dall'aramaico, ottenendo una tabella formata dalle stesse parole in sequenza: "METALLO PALAZZO GRADONI MATTONE GRANONE TORRIONE FORMAGGI SCRITTURA NOVEMBRE SETTEMBRE" Rileggendo la sequenza di parole più volte, Don Tommaso comprese che si trattava di parole tutte legate fra esse da un particolare, eccetto una che perciò è l'intrusa. https://piramidiinitalia.myblog.it/m.../675176678.jpg E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite come Don Tommaso a trovare la parola intrusa, spiegandone anche il perchè, fra le 10 elencate? |
Nuovamente Uaarania e Don Tommaso, che più volte ho incontrato nei Gdr.
Leggendoli direi l'intruso è "scrittura". Le altre formano con le prime lettere altri nomi ovvero.. Meta, pala, grado, matto, grano, torri, forma, nove, sette. Scrittura no.. Sarebbe scrittu ma non ha senso compiuto. Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Ahimè, milady, non è questa la soluzione :sad_wall:
|
Troppo facile, vero?
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Le cose più sono difficili e preziose, più richiedono fatica per essere raggiunte, milady... ;)
|
Citazione:
|
Eh, già... proprio così...
|
Citazione:
|
Che un'enigma, milady, non è diverso da ogni altra cosa di questo mondo e dunque richiede impegno per essere raggiunto ;)
|
Citazione:
|
Un aiutino, milord?
|
Un aiuto, milady?
Beh, posso invitarmi a leggere attentamente ogni singola partita... leggere con attenzione, una per una e la soluzone sarà evidente :smile: |
Probablimente è una fesseria ma... provo ad ipotizzare che l'intruso sia GRADONI perchè è l'unica parola formata da tutte lettere diverse fra loro.
|
No, ahimè non è la soluzione, milady :silenced:
Ma posso dire che siete sulla buona strada... |
Ah si?
Allora riproverò dicendo che l'intruso è TORRIONE perchè è l'unico ad avere 4 vocali invece di 3. |
Che colpo d'occhio, milady!
Infatti è questa la parola intrusa e dunque la soluzione dell'arcano! Bravissima! I miei complimenti, lady Destresya :smile_clap: |
Bravissima!!! :smile_clap:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Grazie dei complimenti miei cari! :smile_lol:
|
L'investigatore dell'impossibile, il detective del mistero, l'indagatore dell'assurdo e il flagello del fanatismo sono solo alcuni degli epiteti con i quali è chiamato un brillante scienziato salito alla ribalta, non solo negli ambienti accademici, grazie al suo infaticabile lavoro di divulgatore scientifico.
Robert Minsk è un antropologo di fama mondiale, oltre che filologo e geologo molto apprezzato. Dalle aule universitarie questo brillante scienziato è passato agli studi televisivi per curare un programma di divulgazione scientifica, L'occhio della Verità, in cui smaschera i più grandi ed intricati misteri della storia facendo uso della sua cultura e del suo straordinario acume. Minsk è una mente eccezionale con un quoziente intellettivo altissimo, tanto da essere riconosciuto come uno degli uomini più intelligenti del pianeta, dotato di una cultura enciclopedica e di una sensibilità deduttiva al limite delle capacità umane, al punto da essere ritenuto secondo molti come munito di poteri divinatori. Ma proprio il mondo del paranormale, dell'occulto e dello spirituale è la grande ossessione di Minsk, al quale ha giurato odio eterno e dichiarato una guerra senza quartiere. Questo straordinario intellettuale però possiede anche un fascino non comune, con il quale conquista e seduce donne bellissime con le quali divide la scena nelle sue avventure, nonché un carisma ed una personalità che gli consentono quasi di ipnotizzare il suo pubblico ed ammaliarlo con le sue teorie ed ipotesi. Minsk a tutto ciò unisce infine un fisico aitante ed atletico, essendo un campione in diverse discipline sportive, oltre ad una conoscenza profonda per ogni tipo di arma che utilizza spesso nelle spedizioni scientifiche organizzate per il suo programma televisivo. Tuttavia la parzialità e l'obbiettività critica, punti di forza di ogni scienziato degno di tal nome, non sono certo il fiore all'occhiello di Minsk, che anzi pur di dimostrare le sue teorie razionali lo spingono sempre ad alterare la realtà ed a non accettare mai la verità. Tutto ciò lo rende un vero e proprio supercriminale e nemico giurato della Chiesa Cattolica, oltre che di ogni altra forma di Religiosità. Per questo è tra i più temuti e pericolosi rivali di eroi come Guisgard ed Icarius. La sua primissima apparizione letteraria avviene in un cupo romanzo dai tratti gotici, Gli spettri degli uomini senza Fede, nel quale Minsk risolve un enigma secolare custodito in un antico castello. Su una lapide in granito sono incise le seguenti definizioni che racchiudono la parola chiave, che naturalmente Minsk trovò: “Può essere medio. Talvolta è artificiale. Si studia in Botanica. Si vede su una cupola. Può essere di vari colori.” La rivista Afragolignonese Genius ha inserito Minsk al secondo posto nella classifica dei più grandi cattivi di tutti i tempi. Voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere questo enigma? https://www.magoleo.com/wp-content/u...Mandrake-L.jpg |
Ecco il caro e scaltro Minsk..
Provo con "rosone"... Anche in botanica vi è un fiore che si chiama così. Aggiungo.. Vi è il rosone medio I rosoni artificiali possono essere usati per arredo. Nella Cattedrale di Urbino vi è un rosone sulla cupola. Può essere di vari colori.. E purtroppo penso a Notre Dame de Paris. Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Io provo con "tamburo"
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Ahimè, care dame, ma entrambe le vostre risposte sono errate :silenced:
|
Citazione:
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Tento con "ponte"..
Può essere artificiale, dalla Cupola di San Pietro si vede Ponte Sant' Angelo, forse vi è un ponte botanico, esiste il ponte medio che è un tipo di ponte, e può essere di vari colori. |
Citazione:
L'indizio dice "si vede su una cupola", non da una cupola, milady! Ahimè, non è neppure Ponte la soluzione :naughty: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02.51.01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli