Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Il palazzo delle arti (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   Enigmi a Camelot (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=692)

Altea 11-03-2019 22.03.39

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133105)
Avete ragione, milady, Petronio era sicuramente un uomo politico oltre che uno scrittore, ma lo erano anche gli altri, poichè Annibale, Pirro e Marco Antonio partecipavano attivamente alla vita politica dei loro stati.
Dunque, ahimè, non è questa la soluzione :naughty:

:sad_wall:...inizio?????;):smile_lol:

Altea 11-03-2019 22.05.20

Ora vorrei farvi una battuta..Marco Antonio...perché tra i quattro era il più affascinante :laughing_lol1:....secondo fonti storiche...ma siete sicuro non eravate voi, Milord???:silenced:

Guisgard 11-03-2019 22.23.43

Citazione:

Originalmente inviato da Altea (Messaggio 133109)
Ora vorrei farvi una battuta..Marco Antonio...perché tra i quattro era il più affascinante :laughing_lol1:....secondo fonti storiche...ma siete sicuro non eravate voi, Milord???:silenced:




In effetti... ;)

Altea 11-03-2019 22.25.04

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133113)
In effetti... ;)

Certo, avrei immaginato in voi vi fosse pure un po' del bell' Antonio...eh, come vorrei essere Cleopatra ma poi non farei una bella fine...;)

Guisgard 11-03-2019 22.31.49

Beh, se io fossi stato Marco Antonio, di certo la storia sarebbe stata diversa, con un Augusto sconfitto, un Egitto libero ed una Cleopetra felice ;)

Altea 11-03-2019 22.41.21

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133116)
Beh, se io fossi stato Marco Antonio, di certo la storia sarebbe stata diversa, con un Augusto sconfitto, un Egitto libero ed una Cleopetra felice ;)

Modestamente...è vero...come ho fatto a non pensarci prima :confused_nervous_sh:silenced:

Destresya 12-03-2019 14.49.50

Un aiutino, milord?

Guisgard 12-03-2019 14.51.54

Un aiutino, milady?
Diciamo che... consiglio a tutte voi di dedicarvi in modo particolare alla storia personale di ciascuno dei personaggi raffigurati dai busti :smile:

Destresya 12-03-2019 15.04.36

Allora, tenterò dicendo che l'intruso è PIRRO, in quanto l'unico dei quattro a non essere morto suicida.
(Ma ucciso dalla proverbiale tegola lanciata da una "simpatica" vecchina!)

Altea 12-03-2019 15.28.44

Vediamo.. L' intruso è Petronio in quanto è vissuto durante il periodo dell' impero romano. Gli altri tre durante la repubblica romana.

Guisgard 13-03-2019 03.03.03

Citazione:

Originalmente inviato da Destresya (Messaggio 133206)
Allora, tenterò dicendo che l'intruso è PIRRO, in quanto l'unico dei quattro a non essere morto suicida.
(Ma ucciso dalla proverbiale tegola lanciata da una "simpatica" vecchina!)


Ed è proprio questa la soluzione, milady!
E' il busto raffigurante Pirro, l'unico dei personaggi a non essere morto suicida, l'intruso!
I miei complimenti, milady :smile_clap:

Lady Altea, ovviamente la vostra risposta non era quella giusta :naughty:

Destresya 13-03-2019 15.23.19

Lieta di essere finalmente giunta a risolvere l'arcano!
Grazie dei complimenti milord! :smile_lol:

Altea 13-03-2019 16.10.15

I miei complimenti milady.

P.S. Che fine però, tanta gloria e poi una tegolata in testa ;)..un po' come Chirano.

Guisgard 13-03-2019 16.15.09

In effetti il buon Pirro ha subito diverse beffe, nonostante il suo indubbio valore militare e la sua ambizione!
Sognava di essere un Achille redivivo, ma lo attese una fine ingloriosa :sad_wall:

Guisgard 13-03-2019 22.55.43

Quando il duca Taddeo il Cattolico, deciso a donare a suo figlio una spada unica e mai forgiata prima, domandò ai suoi baroni quali fosse il miglior fabbro di tutto il reame, la loro risposta fu unanime.
Il nome di Ferracavallo, mitico fabbro protagonista di tradizioni e leggende secolari, fu dunque proposto all'Arciduca.
La fama del fabbro però non era delle migliori.
Sebbene le sue spade fossero considerate le migliori del mondo, molti ritenevano Ferracavallo pazzo al punto che la sua follia abitasse nelle stesse spade da egli forgiate, tanto da consumare l'intelletto di coloro che le impugnavano.
In realtà Ferracavallo era ossessionato dal suo lavoro, perennemente alla ricerca della lama perfetta.
La sua tecnica era ritenuta la migliore, poiché nessuno come lui sapeva lavorare l'acciaio temprato, sovrapponendo migliaia di lamine e battendole a ferro rovente un'infinità di volte, fino ad ottenere spade invincibili o quasi.
Quando il fabbro fu convocato alla corte del Taddeide, l'Arciduca gli commissionò la spada per suo nipote.
Ferracavallo comprese che quella non sarebbe stata una spada qualunque.
Secondo la leggenda trascorse mesi in solitudine, cercando di studiare un nuovo metodo segreto per ottenere l'arma definitiva.
Si narra che fu ispirato da un fiore dai petali meravigliosi, colto da un giovane per la sua amata.
Da quell'ispirazione Ferracavallo trasse l'idea di una spada unica, che avrebbe fatto impallidire mitiche lame quali Excalibur e Durlindana, capace di gareggiare proprio con Parusia, la straordinaria spada dei potenti Taddei.
Non riuscendo però in questa sua idea e rischiando la follia, cominciò a vagare per tutta Afragolignone in cerca del modo per ottenere una spada speciale.
La leggenda vuole che alla fine Ferracavallo sancì un terribile patto con il Ginn dell'Arte Marziale.
In cambio della sua schiavitù avrebbe conosciuto il segreto per forgiare una spada invincibile.
In una notte il Ginn lo aiutò a lavorare a quella lama, ottenendo all'alba, sotto i raggi nascenti di Venere, la prima stella del mattino, un'arma indistruttibile.
Ferracavallo la battezzò col nome di Mia Amata, in omaggio alla sua ispirazione del fiore.
Prima però che egli , come pattuito, si concedesse al Ginn quale suo schiavo, una bellissima zingara giunse nella sua fucina e propose un enigma che nessun altro aveva mai svelato.
Il Ginn ammaliato dalla possibilità di risolvere quell'arcano, accettò di mettere sul piatto la libertà del fabbro.
La zingara allora recitò l'arcano:

“La pettegola dice in giro ad ognuno
e se arrivasse agli orecchi di qualcuno,
allora vi chiedo, poi ma ve lo immaginate?
Quanto sarebbero grandi e grasse le risate!”

Il Ginn nonostante gli sforzi non riuscì a risolvere l'enigma e fu costretto a cedere il diritto di schiavitù di Ferracavallo alla zingara.
Questa, cacciato allora via il Ginn, si svelò per quello che era a Ferracavallo, ossia la Dama del Lagno.
Il fabbro poté così consegnare Mia Amata all'Arciduca ed intascare la somma per il suo valore, oltre a legare il suo nome alla leggenda.

E voi, dame e cavalieri di Camelot, riuscite a risolvere questo enigma?
https://news.thundercats.ws/wp-conte...d-of-Omens.jpg

Altea 13-03-2019 23.08.18

Molto bello questo enigma, anche se pensavo fosse stata forgiata a Sygma in onore dell'Amata di un Duca e la moglie del Duca impazzi.. Ma forse quella era la Gioia dei Taddei?
Lo studierò bene.. A proposito ricordo avevo vinto in un enigma un premio legato proprio a Mia Amata, quasi da poterla impugnare... Ehh devo ricordarvi tutto


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

Guisgard 13-03-2019 23.16.41

Ci sono molte versioni, milady, sulla nascita di Mia Amata :smile_lol:
Quanto ai premi degli enigmi... tempo al tempo ;)

Altea 15-03-2019 23.00.19

Non ho capito molto cosa voglia l' indovinello ma dico che la pettegola non è una donna che racconta fatti altrui ma un uccello dal canto molto forte e stridulo.

Guisgard 15-03-2019 23.02.53

Purtroppo non è Uccello ciò che l'indovinello nasconde :naughty:

Altea 15-03-2019 23.12.00

Pettegola-orecchi-immaginate-risate sono sia aggettivi che verbi.

Guisgard 15-03-2019 23.14.04

Milady, come sempre, bisogna indovinare a cosa si riferisce l'indovinello in versi.
Dunque occorre capire che cosa si nasconde fra quelle rime.
Di cosa parla l'arcano?

Altea 15-03-2019 23.16.08

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133423)
Milady, come sempre, bisogna indovinare a cosa si riferisce l'indovinello in versi.
Dunque occorre capire che cosa si nasconde fra quelle rime.
Di cosa parla l'arcano?

Vi ringrazio per la precisazione milord. Non so di cosa parla...o lo avrei indovinato ;)

Guisgard 15-03-2019 23.18.31

Siccome mi avevate detto di non aver ben compreso cosa volesse questo enigma, mi sono sentito in dovere di spiegarlo più chiaramente.
Non vorrei mai che vi sentiste confusa, milady ;)

Altea 15-03-2019 23.21.56

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133426)
Siccome mi avevate detto di non aver ben compreso cosa volesse questo enigma, mi sono sentito in dovere di spiegarlo più chiaramente.
Non vorrei mai che vi sentiste confusa, milady ;)

Vi ringrazio per avermi dato questo aiuto prezioso milord.

Altea 15-03-2019 23.51.30

ritento con "bugia"

Guisgard 15-03-2019 23.54.02

Ahimè, non è Bugia, milady :sad_wall:

Altea 15-03-2019 23.59.55

Dalle parti afragolignonesi il pettegolezzo si dice "inciucio"....sarà la risposta giusta?:sad_wall:

Guisgard 16-03-2019 00.01.30

Non è nemmeno questa la risposta esatta, nonostante le vostre conoscenze linguistiche, milady :laughing_lol1:

Altea 16-03-2019 00.04.02

Citazione:

Originalmente inviato da Guisgard (Messaggio 133446)
Non è nemmeno questa la risposta esatta, nonostante le vostre conoscenze linguistiche, milady :laughing_lol1:

Avete visto? Conosco pure l' afragolignonese, grazie alle vostre lezioni private :silenced:

Destresya 16-03-2019 00.29.19

Tenterò con SEGRETO.

Guisgard 16-03-2019 00.50.48

Ahimè, lady Destresya, non è Segreto la soluzione :naughty:

Destresya 17-03-2019 23.13.26

Un aiutino, milord?

Guisgard 18-03-2019 22.07.29

Citazione:

Originalmente inviato da Destresya (Messaggio 133570)
Un aiutino, milord?




Per ora, come aiuto, posso solo dire, milady, di leggere l'enigma... alla lettera :smile_lol:

Lady Gwen 18-03-2019 22.11.03

Quindi... Potrebbe essere "pettegolezzo" la soluzione? :neutral_think:
Anche se pure questa volta mi sembra troppo facile :laughing_lol1:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Guisgard 18-03-2019 22.15.00

No, milady, non è Pettegolezzo purtroppo :naughty:
Ma in un certo senso siete sulla buona strada...

Altea 19-03-2019 16.24.32

dico.."missiva".

Guisgard 19-03-2019 16.26.49

Ahimè, non è questa la soluzione, lady Altea :naughty:
Come suggerito in precedenza, vi consiglio di leggere alla lettera l'enigma... :neutral_think:

Lady Gwen 19-03-2019 16.28.13

Riprovo con "scherzo" :neutral_think:

Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk

Altea 19-03-2019 16.33.22

"Storia"..ovvero la pettegola dice ad ognuno..ma ve lo immaginate se arrivasse agli orecchi di qualcuno quante risate si farebbero?
Sentendo una.."storia".

Guisgard 19-03-2019 16.47.14

Nulla da fare, care dame, non ci siamo purtroppo :sad_wall:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01.47.46.

Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License