![]() |
Citazione:
|
Niente da fare, milady!
Non ci siamo :silenced: |
Citazione:
|
Bene....fiore che mi rappresenta
"Giglio" Giglio e la Croce : stemma di Firenze La Vergine Maria: Giglio della Trinità Egidio: si dice pure Giglio Nel dipinto del Tiepolo appunto San Giuseppe tiene in braccio Gesù e un giglio. Rospo: esiste una variante del giglio mi sembra, il giglio rospo. |
Citazione:
Con la Croce ed il leone, il giglio è uno dei tre più importanti simboli araldici. Simboleggia poi la Vergine Maria e viene tenuto in mano da San Giuseppe col Bambino. Il nome Egidio proviene da giglio. Il rospo era anticamente raffigurato sullo scudo dei Merovingi, sostituito proprio dal giglio grazie a Santa Clotilde, moglie del re Clodoveo, divenendo così il simbolo della corona francese. Se avessi inserito un altro aiuto avrei di certo scritto la mia Firenze, poiché il giglio ne è ovviamente il simbolo. Che dire dunque? É proprio Giglio la soluzione all'enigma! I miei complimenti, lady Altea :smile_clap: |
Dopo tanto affanno ho indovinato.. Grazie sir Guisgard. E il giglio è legato pure al mio nome.. Avete visto in un certo il mio caro Tiepolo mi ha portato sulla buona strada come Firenze? :)
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
La Dama Bianca, la Signora del Giglio, Lady della Lupa, la Signora di Chanty o più notoriamente la Dama dell'Elsa.
Sono i nomi e gli attributi di una figura a metà tra la leggenda ed il mito, tra i canti dei mercanti ed i racconti degli eremiti. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e nelle storie orali che i contadini di Sygma si tramandavano durante le feste stagionali o le sagre di paesi e borghi. Ma come sempre accade è la letteratura a concederà dignità alle figure di tradizioni orali e leggendarie. Con l'arrivo dei cavalieri Capomazdesi a Sygma dopo la conquista di Ardeliano il Grande, i poeti e gli artisti delle corti Afragolignonesi cominciano ad elaborare una vera e propria materia Sygmese, in cui le leggende del posto vanno a fondersi con la cultura aristocratica dei conquistatori. Il Cristianesimo cosiddetto Afragolignonese, in cui le personificazioni simboliche di luoghi e sentimenti prendono forma, fa sua quindi le tradizioni di Sygma, fondendole con la propria e legittimando il tutto in senso religioso. La Dama dell'Elsa diviene così la personificazione di tutto ciò Sygma rappresenta per l'aristocrazia Afragolignonese. Una misteriosa donna, di certo nobile, dalle profonde conoscenze naturali, capace di comprendere i fenomeni celesti e dalle potenti capacità divinatorie, che abita in un magico palazzo sui fondali del fiume Elsa. Una figura eterea, con ben in vista i grandi principi che la donna assume nell'epopea Afragolignonese, ossia la virtù, la castità e la Fede Religiosa. Insomma un'immagine simile in tutto e per tutto alla Dama del Lagno, altra misteriosa donna dai grandi poteri che dimora nel lagno e protegge la casa ducale di Capomazda. I tanti artisti che hanno descritto e raffigurato la Dama dell'Elsa riconoscevano una delle sue più note capacità, ossia quella di mutarsi in uccello. Infatti solo sotto forma di un uccello, una gabbianella blu per la precisione chiamata Matiz, la Dama poteva lasciare il suo palazzo incantato. E proprio dalla letteratura alta è stata poi portata, grazie alla fama che la circonda, al Cinema e nei fumetti. E nelle sue più note incarnazioni fumettistiche, la Dama dell'Elsa affianca eroi del calibro di Guisgard ed Icarius stavolta in vesti diverse. Matiz ora ha l'aspetto di una bellissima gabbianella robotica, dentro la quale sono conservati l'intelligenza ed i sentimenti della misteriosa dama fatata. In un'indimenticabile storia Guisgard risolve uno degli inafferrabili Aurei di Uaarania proprio grazie all'aiuto della sua magica gabbianella. L'enigma riporta alcune parole nelle quali è racchiuso un segreto: “NEMICO-UCCELLO-CIBO-DEBITO-PIUMA-LAVANDA-LINDORE-GUADAGNO-CHERUBINO-LAMA-SPAVENTO-DADO.” Dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'Aureo di Uaarania? http://www.asiequitazione.com/wp-con...Falconeria.jpg (Miniatura che raffigura Ardeliano con la gabbianella Matiz, da un codice del XIII secolo conservato nella Biblioteca Antoniniana di Afragolopolis) |
Matiz la gabbianella e la Dama del Lagno.. Quanti ricordi.
Per l'Aureo io ho notato con le parole scritte si possono formare delle coppie con un senso comune tra loro Uccello - piuma Cibo - lama (del coltello) Cherubino - lindore Nemico - spavento Debito - dado (per il gioco) Lavanda - guadagno (venduta da un guadagno) Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Eh, milady, ahimè ma siete completamente fuori strada... :naughty:
Questo enigma sembra apparentemente impenetrabile, frutto del genio maledetto, dannato e visionario del famigerato Dottor Ordifren... :silenced: Secondo la leggenda del Castello di Grinzanus, dove appunto è conservato questo misterioso Aureo di Uaarania, Ordifren lo ideò una notte in cui Maria era rimasta con suo marito. Folle di gelosia e di rabbia, modellò una statua d'argilla con le sembianze della donna amata. La tradizione vuole che una volta risolto l'arcano, la statua di Maria si animerà. Non è magia, ma solo il genio folle di un uomo dannato ed innamorato... |
Oh ma che storia romantica si nasconde dietro questo Aureo.
Per quanto possa essere romantico il genio malvagio di Ordifren, naturalmente. E non ci date nemmeno un aiutino per risolvere questo enigma? :o |
Un aiuto, lady Destresya?
Vediamo un pò... allora, posso dire per ora che le parole elencate nascondono un motto molto celebre... :smile: |
Davvero affascinante ed intrigante il retroscena di questo enigma, di Ordifren e Maria.
Devo esaminare bene questo Aureo, se non risolverà qualcun altro prima. |
Citazione:
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Si, esatto, lady Gwen.
Un modo di dire molto ricorrente. Tutti noi lo abbiamo usato, sicuramente, qualche volta. O comunque siamo tutti d'accordo con esso :smile_lol: |
Prendendo ogni lettera e dividendola in sillabe, con la prima sillaba di ogni parola si forma il detto:
"Ne uccide più la lingua che la spada" Ne-uc-ci-de-più-la-lin-gua-che-la-spa-da |
Citazione:
Siete stata davvero formidabile ed avete risolto brillantemente questo Aureo di Uaarania! I miei complimenti :smile_clap: |
Grazie sir Guisgard.. Bene.. Un altro Aureo risolto, adoro sconfiggere Ordifren!!!!!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Nella città di Licinia, tra le più importanti dell'impero Afragolignone, sorge una costruzione molto particolare conosciuta come il Sacello di San Nicola.
Di stile tardo romanico e rimodernato più volte nei secoli fino ad assumere l'odierna forma neoclassica, il sacello è di forma rettangolare, con l'ingresso rivolto ad Oriente e preceduto da un piccolo porticato con otto pilastri quadrangolari decorati con bassorilievi provenienti da un arco celebrativo poi distrutto e riutilizzato appunto per completare il Sacro edificio dedicato a San Nicola. Sul lato occidentale il sacello si conclude con un'abside che conserva ancora oggi parte dell'antica pavimentazione in marmo. All'interno vi sono scene a mosaico raffiguranti sul lato destro scene dei Vangeli e su quello sinistro immagini della vita del Santo. La statua di San Nicola figura sulla destra dell'altare, sul quale troneggia l'immagine della Vergine col Bambino, con ai piedi Santa Caterina da Siena e San Domenico che ricevono da Nostro Signore e da Sua Madre i Santi Rosari. La statua del Santo patrono di Licinia regge con una mano il bastone episcopale e nell'altra mostra la panella formata da tre parti, con la quale spiegò il Mistero della Santissima Trinità. La volta del sacello raffigura un cielo stella, con al centro un ovale in cui è dipinto Cristo nelle vesti del Buon Pastore. Sulla sinistra dell'abside vi sono poi quattro affreschi che secondo la tradizione racchiudevano un segreto. Ossia l'ubicazione nel sacello di una teca di marmo nella quale si racconta fu conservata per un periodo la leggendaria spada Mia Amata. I quattro affreschi rappresentavano quindi un enigma, visto che dietro uno di essi era nascosta la teca con la spada. Gli affreschi raffigurano: 1) Il paladino Orlando. 2) Il cavaliere Lancillotto. 3) Il re merovingio Clodoveo. 4) Il re dei Franchi Carlo Magno. Gli affreschi sono tutti legati da un particolare, tranne uno, il quale risulta essere l'intruso e dietro il quale si trovava la teca con la mitica spada dei Taddei. Voi, dame e cavalieri di Camelot, sapete risolvere l'enigma del Sacello di San Nicola? https://www.beweb.chiesacattolica.it...ixedside=width |
Che interessante enigma!
Sarei tentata di dire che l'intruso sia il mio caro Lancillotto poiché è l'unico personaggio fittizio, mentre gli altri sono realmente esistiti :neutral_think: Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk |
Grazie per il "caro", milady... ;)
Eh, dite che la figura di Lancillotto sia solo frutto di fantasia? Eppure c'è una mezza dozzina di canti gallesi che ne raccontano origini e gesta, senza dimenticare che poeti come Chretien de Troyes e Wolfram Von Eschenbach affermano, nei prologhi dei loro poemi, che la materia arturiana da cui hanno attinto è verità storica. Chissà, probabilmente oggi leggenda nasconde un filo di verità! Comunque, ahimè, la vostra risposta è sbagliata :silenced: |
Splendido enigma Milord, legato a San Nicola e una spettacolare descrizione del luogo dove si trova la statua.
Direi l'intruso è Lancillotto perché, parlando di spade, è l'unico paladino o cavaliere che non ha avuto a che vedere con la Spada "Durlindana". P.S. Se ho indovinato mi farete usare la mitica Mia Amata in un Gdr???? Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Eh, milady, purtroppo non è questa la soluzione :naughty:
PS: quanto al premio da voi chiesto per la vincitrice di questo enigma... chissà :smile_lol: |
Peccato non aver indovinato....
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Mai arrendersi, milady ;)
|
Dunque io ritento con le spade....visto sono affascinata da quella di Carlo Magno e ho sbagliato
L' Intruso è Clodoveo, è l'unico a non avere il nome alla sua spada. Quella di Orlando era Durlindana o Gioiosa Quella di Carlo Magno era..Gioiosa..la mitica E Lancillotto aveva Altachiara o Gioiosa... In teoria Orlando secondo la Chanson de Roland ha avuto in dono proprio la spada Gioiosa (o Durlindana) da Carlo Magno. Gioiosa o Durlindana era appunto la famosa spada magica di Carlo Magno. Nei racconti della Tavola Rotonda si dice che Lancillotto avesse appunto la spada Altachiara o Gioiosa (quella di Carlo Magno) In poche parole, Orlando - Carlo Magno - Lancillotto hanno brandito la stessa spada. |
Lady Altea, che dire?
Avete detto tutto voi, in modo perfetto! E' proprio questa la soluzione all'enigma, milady! I miei complimenti, siete stata bravissima :smile_clap: |
Citazione:
Anche Mia Amata però...e quindi mi sembra, oltre al regalo sto aspettando nel gdr Flegeemerone, posso anche impugnare Mia Amata in un gdr mi sembra abbiate detto :rolleyes::silenced::smile_wub: |
Beh, ve la siete meritata la vottoria, visto siete stata molto arguta milady :smile_lol:Quanto al premio... chissà... di sicuro vi soddisferà alla grande e forse vi meraviglierà pure ;)
|
Citazione:
|
Brava, non resterete delusa
Anzi, posso dirvi che ci sto già lavorando sopra e magari apparirà in uno dei prossimi enigmi, forse... ️ |
Citazione:
|
Mi sembrava qui si parlava di spade particolari, o comunque di armi speciali in genere, no? ;)
|
Citazione:
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
La notte, mailnconica e silenziosa.
Un viaggio con la tristezza di un distacco, il sapore dell’amato ancora addosso, i momenti passati insieme che rincorrono nella mente, e un senso di oppressione che stringe il cuore. La mancanza è così forte, che una telefonata può far sentire più vicini. Anche se, si sa, gli innamorati non sono mai lontani. "Mi sembri triste..." "È così.." "Perché Amor mio?" "Sei lontana..." "Ma tornerò presto da te.." "Lo so, ma mi manchi.." "Anche tu.." "Qui tutto mi parla di te, c'è ancora il tuo profumo nell'aria.." "Perché io sono sempre lì, sono sempre nel tuo cuore.." "Si.." "Non essere triste, su.." "Eh.." "E se ti dicessi che ti ho lasciato una sorpresa?" "Sì?" "Oh si.. per distrarti da questa malinconia, e farti sentire che sono ancora lì con te..." "Ma qui non c'è niente!" "Eh, la devi scoprire" "E come?" "Ti piacciono gli indovinelli?” “Sono il re degli indovinelli!” “Lo so, Amor mio...” “Allora?” “Cosa?” “Mi farai un indovinello?” “Dipende..” “Da cosa?” “Lo risolverai?” “Certo!” “Non ho dubbi..” “Dai, ora sono curioso!” “Ti è passata la malinconia?” “Si..” “Allora te lo dirò...” “Dimmelo, ti prego...” “Si..” Lei allora le disse delle frasi apparentemente senza senso, ma che custodivano il segreto di dove aveva nascosto qualcosa per lui, per lenire, anche solo per un momento, la malinconia data dalla lontananza. Volete aiutare il nostro innamorato a scovare la sua sorpresa? Ecco le frasi che le sussurrò la sua amata... Questi unici amori devono restare eterni, totali. Tutti ormai colgono ogni lucente chiave. Una ora resa eterna. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...33b966728c.jpg |
Speriamo qualcuno risolvi questo enigma per dar posto a quello da Voi promessomi Sir Guisgard.. Quindi datevi da fare.. Ahah :).. Anche se con gli enigmi non ci azzeccate molto.
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Lady Altea, aiutatemi un po’ a capire l’utilità del vostro post, che trovo assolutamente fuori luogo.
Se non siete interessata a risolvere l’enigma potete fare il favore di restare in silenzio, il vostro intervento oltre ad essere puerile va anche contro ogni spirito di Camelot. |
Milady infatti non intendo risolverlo, vorrei fosse sir Guisgard a risolverlo ed infatti gli ho fatto una battuta. Vi ricordo che lo spirito di Camelot è pure la giovalita' e permettetemi.. L'unione.
I miei omaggi milady. Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Lady Altea, avete risolto gli ultimi enigmi ed ora vi tirate indietro davanti a questo?
Delegando a me il compito di risolverlo? :smile_lol: E sia, visto che lady Destresya è stata così arguta ed in gamba da ideare un aecano tanto complicato da scoraggiare le altre giocatrici, vorrà dire che mi cimenterò io, con la mia celebre abilità nel risolvere gli enigmi ;) Leggendo con attenzione il tutto, direi che la soluzione può essere tratta dalle iniziali di ogni parola della frase apparentemente senza senso... dunque la risposta che traggo è questa: "Quadretto col cuore" :smile: |
Milord.. Eh no.. Troppo facile che debba rispondere io.. Vi voglio sottotorchio pure voi[emoji6][emoji3]
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Mmh,milord,mi sa che avete indovinato al primo colpo.. Che peccato non vedervi soffrire!!!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07.36.18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli