Camelot, la patria della cavalleria

Camelot, la patria della cavalleria (http://www.camelot-irc.org/forum/index.php)
-   Fuori tema (http://www.camelot-irc.org/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   I nomi (http://www.camelot-irc.org/forum/showthread.php?t=120)

llamrei 07-08-2010 13.25.15

su per i nuovi

Sibilla 11-08-2010 22.08.40

Il mio nick in un certo senso è un ripiego... ho cominciato tempo fa ad usare il nick Baliano da Baliano di Ibelin del film le Crociate... mi piaceva la sua ostinazione a voler fare sempre la cosa giusta e ad essere fedele alle sue promesse... e tante altre cose (so perfettamente che non era così in realtà).. però presentarmi con un nome maschile mi ha creato non pochi problemi... così ho ripiegato per l'unico nome femminile del film e so perfettamente che neanche lei era come nel film... e non mi è dispiaciuto neanche il fatto che si associasse ad un oracolo le cui parole erano quasi sempre ambigue... questo mi fa stare attenta e mi ricorda di cercare sempre di essere il più chiara e sincera possibile.....
Non da ultimo mi piace semplicemente il suo suono...:18015:

Nimue 12-08-2010 13.09.35

Il mio nome è il corrispondente del nome celtico di Vivien, l'amante di Merlino, Nimue è colei che ha creato excalibur e l'ha consegnata ad Artù. E' anche colei che ha allevato Lancillotto.
Più semplicemente è il mio nome pagano :-)
be blessed )O(

Morrigan 21-08-2010 18.36.07

Per voi, miei signori, immagino che il mio nome non sia un gran mistero, quindi potrebbe forse essere più interessante raccontare come vi sono approdata.

La prima volta che sono entrata in contatto con il meraviglioso mondo arturiano ero una bambina cui fecero vedere Excalibur.
In quel film l'immagine di Morgana è terribilmente negativa ed inquietante, tuttavia mi rimase impressa una scena che non riuscivo a cancellare dalla mente... il momento in cui Morgana tesse gli incantesimi sul corpo di Mordred per proteggerlo. Ero stregata da quella visione, e comincia a cercare notizie su Morgana.
Confesso che in questa ricerca mi è stato di grande aiuto il buon senso popolare. Mi raccontavano da piccola del magico fenomeno della "Fata Morgana" che si tramanda nella mia città... ovvero le visioni che i marinai hanno di un magnifico mondo sospeso sotto le acque che si verificava grazie ad alcune particolari condizioni climatiche. Mi sono detta allora che la tradizione popolare non poteva aver chiamato quel fenomeno tanto bello con un simile nome se Morgana era davvero così orribile!
Così, pian piano, scoprii l'altro lato di Morgana, il mito di Avalon e tutto il resto, e compresi che quella Morgana odiosa e crudele era solo una tardiva rappresentazione dovuta alla cristianizzazione di un precedente mondo pagano, in cui Morgana non poteva che diventare una strega.

Per anni Morgana è stata per me simbolo e ispirazione. Gli amici hanno iniziato a chiamarmi Morgana e il mio nick storico con cui in molti mi conoscono è Morgana_le_fay. Quando però ho intrepreso gli studi di letteratura inglese, ho iniziato ad appasionarmi alle culture antiche.
Scoprii così che Morgana era una traccia, sopravvissuta nel ciclo arturiano, della figura di Morrigan, questa splendida divinità della mitologia celtica.
Simile alle Lamie greche, che tanto mi avevano affascinato, ho amato definitivamente Morrigan per la sua forza in battaglia e per il suo legame con il trascendente.

Spero di non avervi tediato troppo... come primo post non c'è male, direi che ormai dovreste avere ben chiaro con quale prolissa e loquace dama avrete a che fare :p

Hastatus77 21-08-2010 18.58.02

Splendida descrizione. :smile_clap:

Non preoccupatevi se le vostre risposte saranno lunghe... qui a Camelot tutti vi leggeranno con piacere.

lady_Empi 16-09-2010 21.57.25

Il nick empi nasce tanto tempo fa e ha due significati:

Empi è un kata del karate e significa volo di rondine. Avete mai visto volare una rondine? E' un volo impetuoso, che pare disordinato ma che ha un'affascinante armonia...

Il secondo motivo per cui l'ho scelto è che è la pronuncia inglese delle iniziali dei due miei nomi.

Nulla che abbia a che fare con Camelot in realtà...ma è il mio nick da sempre e vi sono affezionata...

Morrigan 16-09-2010 22.01.59

Citazione:

Originalmente inviato da lady_Empi (Messaggio 20639)
Empi è un kata del karate e significa volo di rondine

Un kata del karate per gli attacchi a distanza... che meraviglia!!! :smile_wub:
Grazie per la spiegazione del vostro nome, Empi... aiuta a suggerire che anche le Fate, seppure gentili nel movimento, posseggono una forza implacabile!

lady_Empi 16-09-2010 22.29.37

Mai sottovalutare una fata...avete centrato in pieno il messaggio mia cara...:smile_clap:

GuardianOfTheFlame 17-09-2010 10.05.35

mi era sfuggita la descrizione di Morrigan molto bella! :smile_clap:

Citazione:

era solo una tardiva rappresentazione dovuta alla cristianizzazione di un precedente mondo pagano, in cui Morgana non poteva che diventare una strega.
a tal proposito, non mi è mai piaciuto l'atteggiamento del cristianesimo di assimilare le antiche religioni e gli antichi Dei demonizzandone, screditando e diffamandone la figura. Purtroppo si è perso molto del fascino degli antichi miti per colpa di questo processo.


molto carino anche l'origine del nome empi, volo di rondine... mi piace! :smile:

Morrigan 17-09-2010 11.17.30

Citazione:

Originalmente inviato da GuardianOfTheFlame (Messaggio 20658)
a tal proposito, non mi è mai piaciuto l'atteggiamento del cristianesimo di assimilare le antiche religioni e gli antichi Dei demonizzandone, screditando e diffamandone la figura. Purtroppo si è perso molto del fascino degli antichi miti per colpa di questo processo.

Eh, mio caro Guardiano, purtroppo sappiamo che troppe volte è stato così... per fortuna, però, sono anche esistiti molti cuori indomiti che hanno scelto di andare al di sotto della superficie, per riportarci la coscienza di ciò che era stato dimenticato! :smile:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08.14.33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright © 1998 - 2015 Massimiliano Tenerelli
Creative Commons License