Discussione: Curiosità Quali sono le terre di Re Artù?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 14-11-2011, 18.33.09   #29
Guisgard
Cavaliere della Tavola Rotonda
 
L'avatar di Guisgard
Cavaliere della tavola rotonda
Registrazione: 04-06-2008
Residenza: Dalla terra più nobile che sorge sotto il cielo
Messaggi: 51,903
Guisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare beneGuisgard di lui non si fa che parlare bene
Ovviamente, come detto, cercare di trarre nozioni storiche da miti e leggende è sempre cosa complessa.
Anche se il ruolo di un archeologo è da sempre circondato da un alone di romanticismo e fascino, non bisogna dimenticare che egli è pur sempre uno studioso, non diverso quindi da uno scienziato.
E cercare di delineare i contorni, spesso labili e sfocati, della veridicità storica attraverso nozioni e fonti tutt’altro che accertate è spesso cosa assai complessa.
Un po’ come chiedere ad un matematico di risolvere un problema senza nessun dato certo, o di trovare l’incognita in un’equazione senza conoscere i valori noti.
Detto ciò, allora si può ben comprendere come sia marcato il confine che divide una teoria da un’enunciazione certa.
E, a proposito di teorie, vediamone qualcuna tra le più affascinanti (e forse verosimili):

_ Il volume “La ricerca della Britannia di Artù” di Geoffrey Ashe, sembra deciso ad identificare la mitica Camelot con la fortezza neolitica di Cadbury, ai confini tra il Somerset e il Dorset.

_ Camlann, il sito in cui secondo le fonti (con datazione incerta, che oscillerebbe tra il 539 e il 580) Artù morì in battaglia, potrebbe trovarsi in Cornovaglia, sul fiume Camel (Camlann deriva da Cambloganna, che significa “fiume contorto”).

_ Sir John Rhis elenca numerosi luoghi che, a suo dire, presentano più di un caratteristica in comune con la leggendaria Avalon (il luogo dove, secondo la leggenda, il corpo del sovrano era stato trasportato dopo la battaglia finale): Glastonbury, Gower, Aberistwyth, Anglesey, Puffin, solo per citarne qualcuno.
Secondo invece Norma Lorre Goodrich, Avalon è il castello di Peel nell’isola di Mann.
Ma Avalon è stato identificato anche con Avallon in Burgundia.

E queste sono solo alcune delle innumerevoli ipotesi che sono state fatte ed acclamate, ogni volta, dal popolo di “fedelissimi” arturiani come verità rivelate.
Come si può vedere, tutto ciò che abbiamo oggi su re Artù ed i suoi invincibili cavalieri sono solo leggende e miti animati dai sogni di (e noi siamo sicuramente fra questi) milioni di appassionati
__________________
AMICO TI SARO' E SOLO QUELLO... E' UN SACRO PATTO DA FRATELLO A FRATELLO
Guisgard non è connesso   Rispondi citando